E’ in fase sperimentale in 6 scuole materne di Potenza e si colloca nell’ambito delle attività di educazione ambientale che il Servizio Informazione, Comunicazione ed Educazione Ambientale dell’Arpa Basilicata ha inteso realizzare
L’Arpa Basilicata ha avviato il «Progetto Flepy» in fase sperimentale in 6 scuole materne di Potenza coinvolgendo circa 20 alunni. Il progetto, promosso dall’Apat e finanziato dalla DG Ambiente della commissione Europea, si colloca nell’ambito delle attività di educazione ambientale che il Servizio Informazione, Comunicazione ed Educazione Ambientale dell’Arpa Basilicata ha inteso realizzare in alcune scuole materne nel periodo aprile-giugno 2004.
L’Arpa Basilicata, come ausilio didattico, ha distribuito alle insegnanti delle scuole un kit di materiale costituito da opuscoli che raccontano la storia del pesciolino Flepy, manuali per gli educatori, giochi, poster, videocassette e gadget.
Il Servizio Informazione , Comunicazione ed Educazione Ambientale dell’Arpa Basilicata ha integrato il progetto considerando le specificità territoriali della regione e, in collaborazione con il Settore Informativo Prevenzione Monitoraggio e Controllo-Ufficio Risorse Idriche e con il Dipartimento Provinciale di Potenza-Ufficio Risorse idriche, ha elaborato un percorso didattico caratterizzato da sperimentazioni in aula e sul campo che consentono ai bambini di comprendere i concetti dell’inquinamento e della salvaguardia ambientale. In tale ottica particolare rilievo rivestono le visite guidate ad ambienti diversi quali sorgenti incontaminate e tratti fluviali inquinati.