Originale ipotesi sull’effetto serra – I gas serra aumentano perché aumenta la temperatura

870
sole caldo solare

Analizzando i dati sulla carota di «Vostok» in Antartide, gli scienziati hanno osservato che negli ultimi 100mila anni l’aumento della temperatura ha sempre preceduto l’aumento delle concentrazioni di gas serra e non viceversa

Non è vero che la temperatura globale aumenta perché stanno aumentando i gas di serra. È vero il contrario: I gas serra aumentano perché la temperatura della terra sta aumentando. Cause ed effetti non sono come si crede, ma sono invertiti. È quanto affermano alcuni eminenti scienziati russi dopo aver analizzato la carota di ghiaccio antartico della base russa «Vostok», insinuando grossi dubbi sulla validità di tutte le risultanze scientifiche acquisite finora.
La carota di «Vostok» in Antartide ha permesso la ricostruzione del clima negli ultimi 420mila anni ed in particolare la ricostruzione degli andamenti della temperatura media globale e degli andamenti delle concentrazioni in atmosfera dei principali gas serra come l’anidride carbonica e il metano. Analizzando i dati, gli scienziati russi hanno osservato che negli ultimi 100mila anni l’aumento della temperatura ha sempre preceduto l’aumento delle concentrazioni di gas serra e non viceversa. Anzi solo dopo qualche migliaio di anni che la temperatura era in continuo aumento, anche la concentrazione dei gas di serra cominciava ad aumentare. Questo ritardo tra aumento della temperatura ed aumento delle concentrazioni di gas serra è avvenuto anche nella fase opposta e cioè quando la temperatura cominciava a decrescere, i gas serra continuavano ancora a crescere per altri 2 o 3mila anni, prima di cominciare a decrescere anch’essi.
Se questi andamenti che riguardano lunghi periodi di tempo di centinaia di migliaia di anni, vengono analizzati su brevi periodi, come quelli al di sotto dei 20mila anni, si può osservare che viceversa l’aumento della temperatura segue l’aumento di concentrazioni di gas serra. Di conseguenza, come nel famoso detto che pone l’irrisolto problema se sia nato prima l’uovo o la gallina, questi scienziati russi pongono il problema (o meglio il dubbio) di quale sia la causa e di quale sia l’effetto dei cambiamenti del clima: se è l’aumento della concentrazione di gas serra che provoca l’aumento di temperatura o se, viceversa, è l’aumento di temperatura che provoca l’aumento di concentrazione dei gas serra.