L’intento è quello di produrre un quadro del fenomeno mobilità nell’Area Vasta Centro (province di Firenze, Prato e Pistoia) a partire dalla documentazione istituzionale esistente
Arpat e le Asl dell’Area Vasta Fiorentina sono impegnate in un importante progetto di educazione ambientale e della salute, di durata pluriennale, denominato: «Marco Polo: la mobilità sostenibile nell’Area Vasta», che prevede il coinvolgimento di: amministrazioni comunali e provinciali, Agenzia Regionale di Sanità, ACI, ministero dei Trasporti e infrastrutture, Prefettura, assicurazioni, Polizia Stradale, scuole guida, ministero della Istruzione, associazione consumatori.
Nell’ambito del Progetto è stato elaborato un Dossier sulla mobilità dell’Area Vasta Centro, da Ilaria Palmieri e Francesca Santomauro, in collaborazione con Danila Scala (Arpat) e Oria Baroncini (Asl 10), la cui versione definitiva sarà stampata in settembre. (la bozza provvisoria è disponibile su Intranet/news nella sezione Educazione Ambientale).
L’intento è quello di produrre un quadro del fenomeno mobilità nell’Area Vasta Centro (province di Firenze, Prato e Pistoia) a partire dalla documentazione istituzionale esistente, seguendo lo schema DPSIR, ad uso degli insegnanti delle scuole superiori che aderiranno alle fasi più propriamente educative del progetto Marco Polo, nel prossimo anno scolastico 2004-2005.