La Biodiversità è in declino, minacciate 15.589 specie

    515

    Una estinzione di specie di piante silvestri e di animali selvaggi che prosegue a un ritmo che non ha precedenti

    Lo rivela un rapporto dell’Iucn (International Union for the Conservation of Nature) presentato oggi a Bangkok al terzo congresso internazionale per la Conservazione mondiale della natura:
    I dati presentati dicono, tra l’altro, che:
    – almeno 15 specie si sono estinte negli ultimi 20 anni e 12 specie sopravvivono solo perché in cattività
    – un totale di 15.589 specie (di cui 7.266 animali e 8.323 vegetali inclusi i licheni) sono a rischio di estinzione;
    – un terzo degli anfibi, circa metà delle testuggini, circa un ottavo degli uccelli e circa un quarto dei mammiferi sono minacciati di estinzione;
    – l’attuale velocità di estinzione delle specie è da cento a mille volte superiore alla velocità di estinzione naturale (o di fondo).
    L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha avvertito che l’estinzione delle specie di piante silvestri e di animali selvaggi prosegue a un ritmo che non ha precedenti. In occasione del suo terzo congresso a Bangkok, l’organizzazione ambientalista (attiva dal 1948 e che riunisce 81 Paesi e circa 800 organizzazioni non governative impegnate nella difesa ambientale) ha presentato la nuova «lista rossa» delle specie a rischio.
    In cima ai Paesi con specie a rischio, Australia, Brasile, Cina, Indonesia e Messico. I mammiferi rappresentano il 23% degli animali minacciati; gli anfibi il 32%; e corre il rischio di sparire anche la metà delle specie di tartarughe acquatiche. Secondo il documento dell’Iucn, l’estinzione delle specie in territorio continentale è da più di due decadi analogo a quello nelle isole, dove l’ecosistema è più fragile. Le principali minacce sono la perdita dell’habitat naturale, l’introduzione di nuove specie, lo sfruttamento eccessivo e il cambiamento climatico provocato dagli esseri umani. Tra le specie minacciate, il leopardo bianco, che vive nelle zone montuose dell’Asia e che è dichiarato specie protetta da tre decenni.

    (17 Novembre 2004)