Con «Naturalmente lucano» si valorizza il made in Basilicata

692
Tempo di lettura: < 1 minuto

L’edizione del 2007 è a Palazzo Baronale di Scanzano, luogo significativo per l’agricoltura del Metapontino, che con i suoi 20mila ettari coltivati ad ortofrutta rappresenta una realtà del settore primario di tutto rilievo

Dal 24 al 26 agosto, nel Palazzo Baronale di Scanzano Jonico prenderà il via la settima edizione di «Naturalmente lucano», l’esposizione dei prodotti dell’agroalimentare tradizionale, tipico, biologico e dell’artigianato artistico lucano, promossa dal Dipartimento Agricoltura in collaborazione con l’Efab ed enti e associazioni di categoria. Centoventuno stand per 42 aziende agricole e 24 artigiane, più altre 66 che, per motivi di spazio, hanno aderito alla manifestazione attraverso i Consorzi, per valorizzare il marchio «made in Basilicata».
I contenuti e le novità dell’edizione 2007 di Naturalmente lucano li ha spiegati l’assessore all’Agricoltura, Roberto Falotico, in un incontro con i giornalisti. Prima