Le Alpi soffrono dell’inquinamento della Pianura Padana

249
Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche quest’anno l’iniziativa di Legambiente dimostra che è l’ozono l’osservato speciale, gas tossico che si genera a causa dell’inquinamento atmosferico prodotto da traffico e industrie i cui effetti però si manifestano in modo accentuato sulla montagna alpina e prealpina

Dalla Val D’Aosta al Friuli Venezia Giulia, continuano anche in agosto le tappe della VI edizione della Carovana delle Alpi la campagna di Legambiente realizzata in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che ogni anno effettua il «check up» sullo stato di salute dell’ambiente alpino.
Legambiente comunica oggi i dati sulla qualità dell’aria rilevati quest’estate dai propri volontari in diverse località montane e la situazione, sia pure alleviata da una stagione caratterizzata da frequenti passaggi di perturbazioni sull’arco alpino, resta allarmante specie nelle aree più vicine alla metropoli lombarda, in particolare nelle Alpi