Recentemente il Comune di Pisa ha presentato l’edizione aggiornata del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente nel territorio comunale di Pisa. Il rapporto offre agli amministratori, agli enti, alle associazioni e a tutti i cittadini
un quadro di riferimento utile per la comprensione del presente e del futuro prossimo della città ed uno strumento
di lavoro quotidiano
Le problematiche ambientali sono all’ordine del giorno nel dibattito pubblico. È infatti indubbio come la qualità della nostra vita dipenda fortemente dal contesto ambientale in cui ci muoviamo ogni giorno e quanto questo sia influenzato dalle scelte e dagli indirizzi adottati da chi amministra il territorio.
Perché queste scelte possano avere un effetto positivo, o
quanto meno non negativo, è indispensabile disporre di dati
analitici e «storici» su cui basare una valutazione complessiva
ed un indirizzo operativo da concretizzare, poi, nell’agire
quotidiano. In continuità con il lavoro svolto fino ad oggi, questa seconda edizione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comune di Pisa ha proprio questa finalità. Nel 2005, infatti, venne presentato il primo Rsa che ha tracciato una strada virtuosa di cui questa seconda edizione rappresenta il naturale sviluppo.
Frutto di un lungo lavoro di aggiornamento e di una complessa ricerca dati realizzata con la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant’Anna, al quale anche Arpat ha dato il proprio contributo, questo secondo Rsa
offre al lettore una fotografia, suddivisa per tematiche ambientali, delle tante energie dedicate al controllo ed al monitoraggio dell’ambiente nel territorio.
I dati disponibili in questo volume, aggiornati al dicembre 2005 e, quando possibile, al dicembre 2006, consentono
una valutazione oggettiva dell’andamento nel tempo dei singoli parametri e permettono di valutare gli effetti indotti
da ogni singola scelta non solo sul parametro ambientale più direttamente coinvolto ma anche su altri spesso trascurati.
Le scelte di mobilità nell’ambito urbano, per esempio, possono avere effetti positivi sul decongestionamento del traffico in una zona ma generare effetti ambientali indesiderati in un’altra.
Per questo il rapporto analizza anche lo stretto legame che
correla ambiente, qualità della vita, salute e politiche sociali.
Un’ampia parte del volume è, infatti, dedicata a tematiche
non direttamente riconducibili alla qualità ambientale ma ad essa direttamente collegate. È questa visione globale che può produrre una reale trasformazione della città in materia di qualità della vita. Partendo dalle serie storiche disponibili in questo volume, e soprattutto dagli aspetti di sofferenza che esso evidenzia, che è possibile immaginare un concreto progetto di sviluppo sostenibile.
Nel rapporto per ogni tematica/sistema ambientale indagata/
o, è stata descritta la tipologia di informazioni riportate e
gli indicatori di dettaglio indagati, l’obiettivo generale che
per ciascun indicatore si intende perseguire, le informazioni
quantitative rappresentative delle performance associate a
ciascun indicatore ed una breve descrizione delle evidenze
emerse dai dati riportati (evidenze emerse a seguito dell’analisi degli andamenti intertemporali degli stessi indicatori e dei confronti effettuati con standard di qualità ambientale e performance di altri contesti territoriali).
Alla fine dei singoli capitoli, sono state riportate brevi schede
di sintesi che permettono di identificare quale sia il livello
di criticità di ciascuna problematica indagata; inoltre
(quando sia risultato possibile) sono stati riportati, suddivisi
per tematica ambientale, i risultati di un’indagine questionaria
sulla percezione ambientale della popolazione locale
condotta nel corso del 2006 dal Comune di Pisa su più di
800 residenti.
Riportiamo solamente alcune delle tabelle e dei grafici
contenuti nel volume di 433 pagine, scaricabile dal sito
http://www.comune.pisa.it/ambiente/.