In Calabria monitoraggio in tempo reale dei depuratori

462
Tempo di lettura: < 1 minuto

Si approfondiscono le ricerche su questi organismi sia a livello superficiale sia sotterraneo, in rapporto al terreno e alle piante

Un seminario al mese per capire le potenzialità dei funghi e definire in quale misura possono aiutare il monitoraggio del territorio. È questo l’intento principale del ciclo di seminari promosso e coordinato da Carmine Siniscalco dell’Apat e partito lo scorso marzo, al quale prendono parte i maggiori micologi italiani. Ad oggi il progetto prevede seminari per tutto il 2008 e il 2009.
Gli studi sulla biodiversità micologica nascono con la Convenzione stipulata nel 2003 tra l’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici e l’Amb (Associazione micologica Bresadola), leader del settore micologico e «scrigno» dei