9.00 Registrazione dei partecipanti – Registration of participants
9,30 Saluto del Dott. Corrado Clini, Direttore Generale del Servizio Protezione Internazionale dell’Ambiente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
Opening note by Corrado Clini, General Director of the International Office for the Protection of the Environment ? Ministry of Environment.
9,45 Il Programma di Azione Nazionale: stato di attuazione e prospettive (Prof. Piero Gagliardo, Presidente CNLSD)
The Italian National Action Programme (NAP): state of implementation and perspectives (Piero Gagliardo, President National Committee to Combat Drought and Desertification)
10,10 Il ruolo della comunità scientifica per la comprensione delle criticità ambientali (Prof. Riccardo Valentini, Presidente CST della UN CCD)
The role of the scientific community for understanding environmental changes/pressures (Riccardo Valentini, Chairman of the Committee for Science and Technology ? UN CCD)
10,30 La UNCCD come quadro di riferimento per la ricerca scientifica e tecnologica
e per lo sviluppo (delle zone aride, semi aride e sub-umide) della regione
Mediterranea. (Dott. Maurizio Sciortino, componente del GoE della UN CCD)
UN CCD as a framework for the scientific and technologic research and for the development of the Mediterranean area. (Maurizio Sciortino, member of the GoE of UN CCD)
10.50 Coffee break
La ricerca in Europa per la lotta alla siccità e alla desertificazione
11,20 Un sistema di indicatori per la desertificazione: monitoraggio e valutazione a livello nazionale e locale (Nichola Geeson, King’s College London)
Indicators system for desertification (Nichola Geeson, King’s College London – Desertlinks)
11.40 Scenari Futuri nei processi di desertificazione: dal livello europeo al livello locale (Dale Rothman / Kasper Kok / Mita Patel, ICIS)
Scenarios for the future: from European to local scale (Kasper Kok, ICIS – Medaction)
12.00 Un sistema informativo di supporto nella formulazione delle politiche per la lotta alla desertificazione (Guy Engelen, RIKS)
A Policy Support System to assist policy makers in formulating policies to combat desertification (Guy Engelen, RIKS – Medaction)
12.20 Il ruolo delle politiche agricole nei processi di desertificazione (Wilson, King’s College London)
The role of agricultural policy in land degradation processes (Geoff A. Wilson, King’s College London – Medaction)
12.40 Le azioni di supporto alle politiche di lotta alla desertificazione (Prof. Giuseppe Enne, Università di Sassari)
Actions to be taken for supporting policies against desertification (Giuseppe Enne, Università di Sassari – Medrap)
13.00 Chiusura (On.le Altero Matteoli ? Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)
Conclusion of the first session (Altero Matteoli ? Minister of the Environment)
13.30 Colazione di lavoro – Brunch (buffet)
Italia: siccità e desertificazione in atto
Esperienze dell’ENEA nella lotta alla siccità e alla desertificazione: il progetto RIADE (Ing. Massimo Iannetta, ENEA)
The experience of Italian National Agency for New Technologies, Energy and the Environment (ENEA) to combat drought and desertification: the RIADE project (Massimo Iannetta, ENEA)
14,50 Informazione e comunicazione sulle criticità ambientali: il Clearing House Mechanism (Anna Luise – APAT, Guido Bonati – INEA)
Information and communication on critical environmental pressures: the
Clearing House Mechanism (Anna Luise ? Italian Agency for the Protection of the Environment and for Technical Services – APAT; Guido Bonati ? National Institute of Agricultural Economics – INEA)
15,10 Coffee break
Tavola rotonda: Problemi globali, soluzioni locali
Partecipano:
Piero Gagliardo (coordinator)
Sicilia Region representative
Calabria Region representative
Basilicata Region representative
Dolf de Groot, International Centre for Integrative Studies – Medaction
Helen Briassoulis, University of the Aegean – Medaction
Maria Roxo, Universidade Nova de Lisboa – Desertlinks
National Association of Reclamation, Irrigation and Land Improvement (ANBI)
MIUR – Giuseppe Enne
La tavola rotonda ha lo scopo di offrire delle risposte alle seguenti domande.
Quali suggerimenti può mettere a disposizione il mondo scientifico alle Amministrazioni pubbliche per prevenire, mitigare e monitorare il processo di desertificazione?
Secondo gli attori locali quali aspetti del fenomeno dovrebbero essere maggiormente indagati dal mondo scientifico?
Quali azioni amministrative e politiche sono necessarie per sviluppare sistemi di controllo delle criticità ambientali secondo i criteri dello sviluppo sostenibile?
Come intervenire sui sistemi educativi locali per informare, formare, sviluppare una cultura dell’osservazione della realtà secondo criteri scientifici?
17,00 Dibattito Discussion
18.00 Conclusioni (On.le Gianni Alemanno, Ministro per le Polititiche Agricole e Forestali)
Conclusions (Gianni Alemanno, Minister of Agricultural and Forestry Policies)
18,30 Aperitivo Pre-dinner
Sessioni dimostrative
In una saletta laterale sono previste alcune postazioni informatiche con collegamento via web per la presentazione di prodotti software o di progetti e ampia esposizione di posters.