Flora spontanea d’Italia

605
Archivio fotografico Nemo srl
Fico degli ottentotti, «Carpobrotus acinaciformis»
Tempo di lettura: < 1 minuto

di A. Anzilotti, A. Innocenti, R. Rugi, edizione Edagricole

Pagine: 360 | Costo ?: 43.90

Una nuova iniziativa editoriale de «Il Sole 24 Ore Ed agricole» arricchisce il mercato librario: «Flora spontanea d’Italia», una collana rivolta all’escursionista naturalista e all’appassionato di fiori, per scoprire i segreti dell’incommensurabile patrimonio flogistico dei diversi ambienti italiani.
Il percorso di questa collana è partito con la pubblicazione di tre libri che illustrano le piante e i fiori che si incontrano negli Appennini e nelle Alpi. Sono guide pratiche che, partendo da ambienti naturali specifici (rocce, praterie, pascoli, castagneti, torbiere, boscaglie prealpine, abetine, ecc…) e attraverso dettagliate schede sulle specie censite, accompagnano il lettore nella conoscenza dei fiori spontanei di «casa nostra» e di un articolato patrimonio culturale legato al mondo vegetale. Ogni specie presa in esame viene descritta partendo dal nome latino, habitat di crescita, informazioni su famiglia, periodo di fioritura, usi medicinali e ornamentali.
Il primo volume è dedicato a «I fiori degli Appennini» (VI + 120 pagine, 128 illustrazioni, ? 9,90) mentre gli altri due fotografano «I fiori spontanei delle Alpi», suddivisi tra fiori dei boschi ( VI + 176 pagine, 131 illustrazioni, ? 18,00) e fioriture d’alta quota (VI + 146 pagine, 112 illustrazioni, ? 16,00).

(Fonte Il Sole 24 Ore Edagricole)