Gli edifici in pietra

404
Tempo di lettura: < 1 minuto

di Norberto Tubi ? Maria Pia Silvia, edizione EsseLibri Simone

Pagine: 452 | Costo ?: 35.00

Un armonico legame tra edificio e ambiente circostante è quanto di più rispettoso l’uomo possa fare nei confronti della natura. Oggi l’attenzione verso l’attività di recupero dell’edilizia collinare, costituita da pregevoli esempi di edifici in pietra, è volta a progetti di ripristino sia come soluzioni adattabili per l’uso adeguato e il rispetto dell’esistente, sia come materia da elaborare per l’esecuzione del nuovo, cercando di non accantonare mai i riferimenti culturali.
Il volume fornisce indicazioni utilizzabili nelle diverse fasi di intervento (anche grazie all’ausilio di figure volte a facilitare il percorso delle analisi), allo scopo di segnalare tecniche e materiali praticabili per condurre operazioni progettuali ed esecutive compatibili con la qualità dei valori ecologici e culturali. Particolare attenzione viene data al rilevamento e all’analisi dei dettagli costruttivi di funzionamento dell’edificio e d’impiego dei materiali: sono presentate con maggiore pregnanza le tecniche e le tecnologie costruttive in sinergia con i funzionamenti, per ottenere buoni adattamenti alle condizioni climatiche e geografiche dei luoghi.
I tipi edilizi che si ritrovano sono il risultato di un filtraggio e di una selezione durati per molti secoli. Lo sforzo dell’uomo era teso all’ottenimento di un microclima interno ottimale, che gli permettesse di difendersi dalle condizioni esterne negative e in eccesso.

Giovanni Panza

(05 Luglio 2003)