Gli obiettivi del seminario

318
Tempo di lettura: 2 minuti

Il seminario si svolgerà a Roma il 29 di aprile con l’obiettivo di facilitare la condivisione e lo scambio di esperienze maturate dai principali enti/organizzazioni attivi in Italia nel settore della promozione del turismo. Grazie a questo incontro vorremmo avere la possibilità di conoscere le realtà italiane che ormai da anni stanno operando in questo settore, per cercare di individuare insieme possibili ambiti di collaborazione e per confrontare le prassi e metodologie di lavoro che si sono rivelate di maggior successo.
La giornata inizierà con una breve presentazione del progetto in corso. Seguiranno interventi di cinque relatori rispetto ad ognuno dei temi proposti; su ciascuna delle tematiche individuate, i partecipanti verranno coinvolti in gruppi di lavoro per un dibattito mirato. Una sessione plenaria fornirà, poi, l’occasione per discutere delle conclusioni raggiunte dai singoli gruppi.

Organizzazione

La giornata avrà inizio indicativamente verso le ore 10,30 di venerdì 29 aprile per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere Roma e si concluderà verso le ore 16,30 della stessa giornata.
Ogni relatore avrà a disposizione 15 minuti per presentare una sintesi dell’esperienza maturata dall’organizzazione/istituzione di riferimento sul tema indicato, in modo tale da poter dedicare ulteriori 15 minuti a domande e interventi dei presenti.
Nel pomeriggio si prevede di organizzare gruppi di lavoro tematici attorno ai cinque temi sopramenzionati (1 ora di tempo), lasciando una mezz’ora finale per la presentazione e discussione plenaria.

La lingua di lavoro sarà l’italiano.

A tutti i partecipanti verranno messi a disposizione materiali di approfondimento e verrà inoltre offerto un coffe break ed un rinfresco.

Il Programma

– 10,30-11,00 presentazione della giornata e sintesi del progetto «Promoting…»

– 11,00-11.30: «Miglioramento delle condizioni di vita e lotta alla povertà» ? Alessandro Meschinelli (IFAD)

– 11,30-12,00: «Gestione sostenibile delle risorse naturali» Lucia Naviglio (Enea)

– 12,00-12,30: «Valorizzazione delle agro-bio-diversità»- Riccardo Bocci (IAO).

– 12,30-13,00: «Interculturalità», R. Dati (Associazione RAM)

– 13,00-14,15: pausa pranzo

– 14,15-14,45: «Decentramento e partecipazione»: Prof. L.Punzo (Osservatorio per lo sviluppo Sostenibile)

– 14,45-15, 45: gruppi di lavoro tematici

– 15,45-16,30: presentazione sintesi gruppi di lavoro e discussione finale.