Il marchio di «Fornitore di Qualità Ambientale del Parco Fluviale del Po e dell’Orba» è attribuito sulla base di un disciplinare, discusso nell’ambito del Forum delle parti interessate.
Il disciplinare individua le azioni richieste al fine di contribuire al miglioramento della qualità ambientale del territorio. Per gli operatori del settore turistico-ricettivo e per i ristoratori, per esempio, bastano inizialmente alcuni semplici accorgimenti: utilizzare sistemi di illuminazione a basso consumo energetico; controllare periodicamente le condutture e i punti di prelievo dell’acqua ed effettuare la manutenzione in modo da eliminare gli sprechi idrici; utilizzare detergenti ecologici; effettuare la raccolta differenziata; ridurre l’utilizzo di prodotti «usa e getta»; caratterizzare la ristorazione con l’uso di materie prime locali fresche e prodotti tipici del territorio; mettere a disposizione dei clienti materiale informativo relativo all’area protetta.
Altre azioni, concordate tra il Parco e il gestore, saranno attuate in seguito, secondo tempi stabiliti in un apposito «Progetto di azione». Con l’obiettivo di ottenere, oltre che una diminuzione dell’impatto sull’ambiente, anche un risparmio economico, grazie alla riduzione dei consumi.
Possono essere riconosciute «Fornitori di Qualità Ambientale», in base a disciplinari specifici, anche le cooperative e le associazioni che si occupano di accompagnamento turistico e naturalistico sul territorio.
È in via di approvazione, oggi, il disciplinare relativo al settore agricolo, che impegna i qualificati ad adottare nella loro azienda tecniche agronomiche biologiche o a basso impatto, con uso limitato di concimi e fitofarmaci. Le scelte colturali sono impostate in relazione alle caratteristiche ambientali della zona, integrando e mantenendo aree naturali.
In futuro è prevista l’estensione del marchio alle 50 amministrazioni comunali dell’Area Turistica del Parco Fluviale di Po e della Riserva del Torrente Orba. La condivisione di un programma di miglioramento dell’ambiente locale basato su strategie comuni permetterà di fare dell’attenzione all’ambiente un vero e proprio segno distintivo del territorio.
Di conseguenza, in cambio di un servizio reso non solo al Parco ma alla collettività, il marchio rappresenta un riconoscimento per chi contribuisce alla qualità del contesto territoriale. Il Parco, verificando il rispetto dei disciplinari, si fa garante dei Fornitori di Qualità Ambientale nei confronti del pubblico.