Il calcolo dell’incertezza di misura

212
Tempo di lettura: < 1 minuto

Giornata di formazione «Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande»

Si è rinnovato, dopo il Convegno tenutosi ad Ancona il 27/10/2003, l’appuntamento fra tecnici provenienti da tutta Italia per continuare il percorso di discussione ed approfondimento sul calcolo dell’incertezza di misura.
A Bologna il 25 novembre 2004 si sono ritrovati i rappresentanti della rete dei Laboratori, biologi, chimici, fisici, senza distinzione di provenienza e di appartenenza (Agenzie per l’Ambiente, Istituti Zooprofilattici, Società di Servizi, Aziende Usl/Ospedali, Enti di ricerca, Università, Istituti di Settore, Laboratori Privati, Liberi Professionisti) per confrontarsi sugli approcci migliori per esprimere il dato cogente per Normativa, ma soprattutto importante per tutelare i bisogni primari di salute e sicurezza dei cittadini ed il miglioramento della conoscenza.
È importante usare metodi validi e validati, è essenziale esprimere dei risultati che stimino l’incertezza associata propria per il metodo e la matrice esaminata.
Il confronto stringente fra l’approccio Metrologico, l’approccio Olistico e quello che utilizza la relazione di Horwitz ha visto la partecipazione di oltre 250 iscritti e, purtroppo, l’impossibilità di soddisfare molte altre richieste di partecipazione, avendo dovuto chiudere le iscrizioni in anticipo stante le adesioni pervenute.
L’impegno dell’Organizzazione sarà quello di valutare la possibilità di rendere annuale questo appuntamento, prevedendo comunque fin d’ora per il Novembre 2005 il terzo meeting.

(Fonte Arpa Emilia Romagna)