di Emanuele Coco, edizione nottetempo
Pagine: 200 | Costo ?: 13.00
Che cosa sono gli «animali sinantropici»? Un nome nuovo per specie non nuove. I cambiamenti del clima, dell’ambiente e delle abitudini ci hanno esposti a una insolita invasione barbarica: topi in soffitta, vespe in terrazzo, gabbiani sui tetti, meduse fra i bagnanti… Che fare con loro? Sono i nostri «ospiti ingrati», piú spaesati che persuasi, abitano gli ambienti artificiali costruiti dall’uomo rendendoceli estranei e ostili. A causa del loro numero, del diffondersi di nuove malattie e della convivenza forzata, stanno diventando ingombranti.
Questo libro, un manuale che si legge con la piacevolezza di un giallo, ci spiega le regole evoluzionistiche che governano il nostro rapporto con gli animali sinantropici, ci racconta la loro storia, ci consiglia che cosa fare quando tutto sembra ormai perduto.
Emanuele Coco insegna Storia e Filosofia della Scienza nelle Università di Catania e Firenze. Collabora stabilmente con la Maison des Sciences de l’Homme di Parigi. Autore di narrativa e saggistica, ha pubblicato recentemente Etologia (Giunti, 2006), Animali sociali (Giunti, 2007), Egoisti, malvagi e generosi (Bruno Mondadori, in corso di stampa).