Registrati
  • Attualità
  • Cultura
    • Recensioni
  • Clima
  • Energia
  • Pianeta Animali
    • Impariamo a Conoscerli
    • Vivere con loro
    • Le Malattie
    • SOS Animali
    • F.A.Q. Cani
    • F.A.Q. Gatti
    • Fauna Appenninica
    • Fauna Marina del Mediterraneo
    • Insetti Appenninici
    • Criptozoologia
  • Obiettivo Parchi
  • Inquinamento
    • Qualità dell’aria
  • Territorio
  • Agricoltura sostenibile
  • Altro
    • La rete Ecologica
    • Politica & Ambiente
    • La società della conoscenza
    • Convegni
    • Opinioni
    • Notizie
    • Multimedia
  • TRIMESTRALE
  • E-Book
  • Accedi
    • Abbonati
    • Log In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
  • Accedi
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Villaggio Globale Villaggio Globale
Villaggio Globale
  • Attualità
  • Cultura
    • Recensioni
  • Clima
  • Energia
  • Pianeta Animali
    • Impariamo a Conoscerli
    • Vivere con loro
    • Le Malattie
    • SOS Animali
    • F.A.Q. Cani
    • F.A.Q. Gatti
    • Fauna Appenninica
    • Fauna Marina del Mediterraneo
    • Insetti Appenninici
    • Criptozoologia
  • Obiettivo Parchi
  • Inquinamento
    • Qualità dell’aria
  • Territorio
  • Agricoltura sostenibile
  • Altro
    • La rete Ecologica
    • Politica & Ambiente
    • La società della conoscenza
    • Convegni
    • Opinioni
    • Notizie
    • Multimedia
  • TRIMESTRALE
  • E-Book
  • Accedi
    • Abbonati
    • Log In
Home Gaia e l'uomo separati in casa Tentativi di «dialogo» L’agricoltura inizia a ravvedersi
  • Gaia e l'uomo separati in casa
  • Tentativi di «dialogo»

L’agricoltura inizia a ravvedersi

Di
Ignazio Lippolis
-
30 Novembre 2010
974
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
ReddIt
Tumblr
Telegram
Mix
VK
Digg
LINE
Viber
Email
Print
    Dialogo 52 catino
    foto di Pina Catino

    Lo sfruttamento eccessivo dei terreni agricoli, i consumi idrici, l'erosione della biodiversità vegetale ed animale, l'inquinamento ambientale dovuto all'uso indiscriminato di input chimici sono solo alcuni impatti dell'agricoltura intensiva sull'ambiente […]

    Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

    Registrati oppure esegui il login.

     
     
    Forgot Password
    • TAGS
    • Rivista
    • Membership
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    ReddIt
    Tumblr
    Telegram
    Mix
    VK
    Digg
    LINE
    Viber
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe produzioni rispettose dell’ambiente
      Articolo successivoRifiuti – Una sfida per la politica
      Ignazio Lippolis

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Dialogo 52 catino

      Serve un’agricoltura a misura di pianeta

      Dialogo 52 catino

      Gaia ci coccola e ci cura

      Seguici su Facebook

      Villaggio Globale Facebook

      QUALITÀ DELL’ARIA

      Qualità dell'aria
      Qualità dell’aria

      GLI ULTIMI ARTICOLI

      terremoto emergenza continua
      Territorio

      La mano dell’uomo e lo sciame sismico in Emilia Romagna

      energia solare fotovoltaico
      Energia

      Rinnovabili, non si può semplificare senza Piano

      lavoro operai
      Politica & Ambiente

      1. Ecco cosa prevede il Codice appalti, articolo per articolo

      acqua3
      Inquinamento

      Pfas, il Veneto tentenna ancora

      girasole
      La Società della Conoscenza

      E si formano nuovi geni

      ulivo tar
      Attualità

      Xylella, il Tar ferma un abbattimento

      IN EVIDENZA

      rapporto sharing

      Nelle città si fa strada lo sharing mobility. Ecco perché

      Elsa Sciancalepore - 1 Dicembre 2022
      Intervista all’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility In Italia i viaggi realizzati in sharing mobility dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 sono stati in tutto...
      Logo Social Blu

      25 anni di testimonianza ambientale

      Vittorio Leone - 1 Dicembre 2022
      Azioni di corretta e documentata denuncia di situazioni simili, che sono numerose, non possono che partire da riviste e siti che con coraggio e...
      tuktuk

      Il difficile cammino del settore trasporti

      Gianni Silvestrini - 1 Dicembre 2022
      Molti spostamenti urbani sono necessari a causa dell’attuale configurazione dei servizi, tanto che si fa strada il concetto di «città dei 15 minuti», una...

      DALLA RIVISTA

      Guerrieri piramide alimentare

      Piramide alimentare e declino degli impollinatori

      Emilio Guerrieri - 1 Dicembre 2020
      Cosa lega la piramide alimentare al declino inarrestabile degli impollinatori, incluse le api? Mangiare meno e mangiare meglio, riducendo i consumi alimentari nel rispetto...
      Figura 7 Spagnoli 90

      L’esplorazione degli oceani e dei fondali marini

      Federico Spagnoli, Emanuela Frapiccini - 30 Maggio 2020
      I primi passi e le prime tecnologie. Le profondità marine e la tettonica. Le navi oceanografiche e sistemi di esplorazione. In Italia vi è...
      Diverso 46 PCatino

      L’illusione di essere i migliori

      Ignazio Lippolis - 8 Giugno 2009
      Possiamo credere e far credere che esistano libertà assolute, non importa se soffocano e schiacciano le libertà degli altri: perché noi valiamo, o crediamo...

      GLI E-BOOK

      Copertina Cazzolla India

      India. I colori dell’anima

      R. V. G. - 9 Ottobre 2013
      «È come se in India ognuno ritrovasse la propria parte spirituale nascosta. Dispersa in qualche meandro dell'anima e soffocata dalle faccende di una quotidianità...
      Biscotti-Erbe

      Botanica delle erbe eduli. Peregrinazioni fitoalimurgiche. Dal Gargano alle Puglie

      R. V. G. - 1 Agosto 2013
      Andare in giro per i campi alla ricerca di erbe da cucinare era pratica diffusa fino a non più di 40-50 anni fa, ancor...
      cop cazzolla sudafrica

      Sudafrica: avamposto della Natura selvaggia

      R. V. G. - 22 Aprile 2020
      Nonostante tutto lo sfruttamento di un territorio ricco e, pertanto, segnato da numerose sventure, esiste e resiste un parco, grande quanto il Belgio, che...
      Villaggio Globale
      CHI SIAMO

      Villaggio Globale è una rivista di ecologia che si prefigge di coinvolgere il lettore e fargli toccare con mano la globalità delle problematiche ambientali.

      P. IVA 05397830729
      REA 416672

      Contattaci: info@vglobale.it
      SEGUICI
      • Redazione
      • Contatti
      • Condizioni di vendita
      • Privacy & Cookie Policy
      • Termini di servizio
      • Normativa fact-checking e deontologia. Correzioni, proprietà e finanziamento, team editoriale
      © Villaggio Globale 1998 - 2023. Tutti i contenuti ed i diritti sono riservati.

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Villaggio Globale - Logo 272x90
      Panoramica sulla Privacy

      Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

      La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

      È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

      Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze.

      Elenco Cookie:

      Nome: moove_gdpr_popup
      Fornitore: https://www.vglobale.it
      Scopo: Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente.
      Durata: 1 Anno
      Tipo: HTTP

      Nome: wordpress_test_cookie
      Fornitore: https://www.vglobale.it
      Scopo: Usato per verificare se il browser Web è impostato per consentire o rifiutare i cookie.
      Durata: Sessione
      Tipo: HTTP

      Se disabiliti questi cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Privacy & Cookie Policy

      Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.