Pneumatici – Raccolte 240mila tonnellate

582
pneumatici new
Tempo di lettura: 2 minuti

Le applicazioni dei materiali derivanti dai processi di lavorazione dei Pfu, spaziano in campi diversi: dalle superfici per attività sportive agli asfalti stradali con bitume modificato, dai rallentatori e delimitatori di corsie ai materiali isolanti impiegati in edilizia per l’isolamento termico ed acustico di pareti, solai e pavimenti

240.140mila tonnellate di Pneumatici fuori uso raccolte e trattate, 30.108 punti di generazione di Pfu registrati al 31 dicembre, 100.805 richieste di prelievo pervenute ed eseguite, 78.200 missioni di automezzi effettuate, 77 imprese di raccolta sull’intero territorio nazionale, 40 impianti di trattamento, riciclo e recupero, 46 reclami per disservizi.
Questi i numeri di Ecopneus che nel 2012,grazie ad una rete di partner efficiente e capillare, ha ancora una volta superato l’obiettivo di gestione di Pneumatici fuori uso (Pfu) per il 2012 così come determinato dal Decreto Ministeriale 11 Aprile 2011 N. 82.

Circa 350.000 sono le tonnellate di pneumatici che ogni anno arrivano a fine vita in Italia. Ecopneus ne gestisce quasi l’80%: una responsabilità importante, che si traduce nel compito di coordinare le operazioni gratuite di raccolta di Pfu presso i punti di generazione del rifiuto (gommisti, officine, stazioni di servizio ecc.), di trattamento fino all’effettivo recupero e di monitoraggio e tracciamento dei flussi.

Le applicazioni dei materiali derivanti dal recupero

Un processo virtuoso i cui riflessi partono dalla tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente e si allargano alle possibilità di utilizzare al meglio questo prezioso materiale dai numerosi e interessanti impieghi.

Le applicazioni dei materiali derivanti dai processi di lavorazione dei Pfu, spaziano in campi diversi: superfici per attività sportive (campi da calcio, piste da atletica, campi da pallacanestro e pallavolo, pavimentazioni in ambito degli sport equestri); asfalti stradali con bitume modificato per la realizzazione di strade che durano di più, resistenti alle intemperie, meno rumorose, più drenanti in caso di pioggia; cordoli, spartitraffico, rallentatori e delimitatori di corsie nelle nostre città cui si aggiungono rivestimenti di protezione per fioriere, rotatorie e aiuole spartitraffico; materiali isolanti impiegati in edilizia per l’isolamento termico ed acustico di pareti, solai e pavimenti.