Bibliografia e altre letture

585
Tempo di lettura: 3 minuti

Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi ed., Milano, 1977.

Adler A., Che cosa la vita dovrebbe significare per voi, Newton & Compton, Roma, 1994.
Rifkin J., La fine del lavoro, Baldini&Castoldi ed., Milano, 1995.
Popitz H., Verso una società artificiale, Editori Riuniti, 1996, Roma.
Adler A., Il senso della vita, Newton & Compton, Roma, 1997.
Sachs W., Loske R., Linz M., (a cura di), Futuro sostenibile, [Wuppertal Institut], EMI ed., Bologna, 1997.
Sen A., La libertà individuale come impegno sociale, Laterza ed., Roma-Bari, 1999.
Robertson R., Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale, Asterios ed., Trieste, 1999.
Bales K., I nuovi schiavi, Feltrinelli ed., Milano, 2000.
Schooyans M., Nuovo disordine mondiale, San Paolo ed., Milano, 2000.
Gallino L., Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza ed., Roma-Bari, 2000.
Bauman Z., La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli ed., Milano, 2000.
Popper K.R., Le fonti della conoscenza e dell’ignoranza, il Mulino ed., Bologna, 2000.
Beck U., La società globale del rischio, Asterios ed., Trieste, 2001.
Gore Vidal, La fine del capitalismo. Verso un nuovo totalitarismo?, Fazi ed., Roma, 2001.
Bauman Z., La società individualizzata, il Mulino ed., Bologna, 2002.
Sen A., Globalizzazione e libertà, Mondatori ed., Milano, 2002.
Grayling A.C., il significato delle cose, Longanesi Ed., Milano, 2002.
de Maillard J., Il mercato fa la sua legge, Feltrinelli ed., Milano, 2002.
Orati V., Globalizzazione scientificamente infondata, Editori Riuniti, Roma 2003.
Ziegler J., La privatizzazione del mondo, M. Tropea ed., 2003, Milano.
Bonaglia F., Goldstein A., Globalizzazione e sviluppo, il Mulino ed, Bologna, 2003.
AA.VV., Fine della storia e mondo come sistema, Dedalo ed., Bari, 2003.
Bodei R., Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze, Feltrinelli ed.,
Milano, 2004.
Latouche S., Come sopravvivere allo sviluppo, Bollati Boringhieri ed., Torino, 2004.
Chomsky N., Il bene comune, Piemme ed., Casale Monferrato (AL), 2004.
Deaglio M., Postglobal, ed. Laterza, 2004, Bari
Zolo D., Globalizzazione, una mappa dei problemi, Laterza ed., Roma-Bari, 2004.
Diamond J., Collasso, Einaudi ed., Torino, 2005.
Gesualdi F., Sobrietà, Feltrinelli Ed., Milano, 2005.
Ohmae K., il prossimo scenario globale, Etas ed. – RCS libri ed., Milano, 2005.
Bauman Z., Vita liquida, Laterza ed., Roma-Bari, 2006.
Savater F., Il coraggio di scegliere, Laterza ed., Roma-Bari, 2006.
Bauman Z., Modus vivendi, Laterza ed., Roma-Bari, 2006.
Goleman D., Intelligenza sociale, RCS ed., Milano, 2006.
Bevilacqua P., La Terra è finita, Laterza ed., Roma-Bari, 2006.
Bucchi M., Scegliere il mondo che vogliamo, il Mulino ed., Bologna, 2006.
Attali J., Breve storia del futuro, Fazi ed., Roma, 2006.
Scola A., Reale G., Il valore dell’uomo, RCS ed., Milano, 2007.
Gallino L., Il lavoro non è una merce, ed. Laterza, Roma-Bari, 2007.
Carboni C., La società cinica, Laterza ed., Roma-Bari, 2008.
Barbier R., La ricerca-azione, Armando Ed., Roma, 2008.
Barile N., La mentalità neototalitaria, Apogeo ed., Milano, 2008.
Codeluppi V., Il bio capitalismo, Bollati Boringhieri ed., Torino, 2008.
Bevilacqua P., Miseria dello sviluppo, Laterza ed., Roma-Bari, 2008.
Kempf H., Perché I mega-ricchi stanno distruggendo il pianeta, Garzanti ed., 2008.
D’Ambrosio R., Il potere e chi lo detiene, Centro edit. Dehoniano, Bologna, 2008.
Magatti M., Libertà immaginaria, Feltrinelli ed., Milano, 2009.
Augé M., Che fine ha fatto il futuro?, Elèuthera Ed., Milano, 2009.
AA.VV., Democrazia liberale: dal trionfo all’incertezza, in Aspenia, n. 46, 2009.
Patel R., Il valore delle cose e le illusioni del capitalismo, Feltrinelli ed., Milano, 2010.
Roubini N., Mihm S., La crisi non è finita, Feltrinelli ed., Milano, 2010.
Abravanel R., D’Agnese L., Regole, Garzanti Ed., Milano, 2010.
Canfora L., La Natura del potere, Laterza ed., Roma-Bari, 2010.
Mattei U., Beni comuni, Laterza ed., Roma-Bari, 2011.
Latouche S., Come si esce dalla società dei consumi, Bollati Boringhieri ed., Torino, 2011.
Brezzi F., Russo M.T. (a cura di), Oltre la società degli individui, Bollati Boringhieri ed., Torino, 2011.
Marramao G., Contro il potere, Bompiani/Rcs Libri ed., Milano, 2011.
Segrè A., Basta il giusto, Altraeconomia ed., Milano, 2011.
Bauman Z., Il buio del postmoderno, Aliberti ed., Roma, 2011.
Rea E., La fabbrica dell’obbedienza, Feltrinelli ed., Milano, 2011.
AA. VV., I nuovi limiti dello sviluppo, Monadori ed., Milano, 2012.
Augé M., Futuro, Bollati Boringhieri ed., Torino, 2012.
Bray M., Granata M., L’economia sociale: una risposta alla crisi, Solaris ed., Roma, 2012.
Felber C., L’economia del bene comune, Tecniche Nuove ed., Milano, 2012.
Sennet R., Insieme, Feltrinelli ed., Milano, 2012.
Feynman R.P., Il senso delle cose, Adelphi ed., Milano, 2012
Lyotard J.F., Perché la filosofia è necessaria, Cortina ed., Milano, 2013.
Yunius M., Si può fare!, Feltrinelli ed., Milano, 2012.
Bauman Z., L’etica in un mondo di consumatori, Laterza ed., Roma-Bari, 2012.
Latouche S., Limite, Bollati Boringhieri Ed., Torino, 2012.
Galdo A., L’egoismo è finito, Einaudi ed., Torino, 2012.
Ruffolo G., Sylos Labini S., Il film della crisi, la mutazione del capitalismo, Einaudi ed., Torino, 2012.
Quadrio Curzio A., Economia oltre la crisi, La scuola ed., Brescia, 2012.
Severino E., Educare al pensiero, La Scuola ed., Brescia, 2012.
Latouche S., Cocher Y., Dupuy J.P., George S., Dove va il mondo?, Bollati Boringhieri Ed., Torino, 2013.
Latouche S., La scommessa della decrescita, Feltrinelli ed., Milano, 2013.
Segrè A., Vivere a spreco zero, Marsilio ed., Venezia, 2013.
Acemoglu D., Robinson J.A., Perché le nazioni falliscono, il Saggiatore ed., Milano, 2013
Diamond J., Il mondo fino a ieri, Einaudi ed., Torino, 2013.
Nussbaum M.C., Non per profitto, il Mulino ed., Bologna, 2013.
Bauman Z., La ricchezza di pochi avvantaggia tutti (Falso!), Laterza ed., Roma-Bari, 2013.
AA. VV., È ancora possibile la sostenibilità?, Edizioni Ambiente, Milano, 2013.
Ridley M., Un ottimista razionale, Codice ed., Torino, 2013.