(Adnkronos) – "Il mare nostrum, luogo di comunicazione fra popoli e civiltà, è diventato un cimitero". Lo ha denunciato il Papa all’udienza generale, addolorandosi per la tanta “crudeltà “ nei confronti dei migranti. "E la tragedia è che molti, la maggior parte di questi morti, potevano essere salvati. Bisogna dirlo con chiarezza: c’è chi opera sistematicamente e con ogni mezzo per respingere i migranti. E questo, quando è fatto con coscienza e responsabilità, è un peccato grave". "Non è attraverso leggi più restrittive, non è con la militarizzazione delle frontiere, non è con i respingimenti che" si risolve il dramma dei migranti. La strada da seguire, ha detto, è che "vie di accesso sicure e regolari per i migranti, facilitando il rifugio per chi scappa da guerre, violenze, persecuzioni e da varie calamità; lo otterremo favorendo in ogni modo una governance globale delle migrazioni fondata sulla giustizia, sulla fratellanza e sulla solidarietà. E unendo le forze per combattere la tratta di esseri umani, per fermare i criminali trafficanti che senza pietà sfruttano la miseria altrui". Il Papa conclude l'udienza generale, dedicata al dramma dei migranti, "riconoscendo e lodando l'impegno di tanti buoni samaritani, che si prodigano per soccorrere e salvare i migranti feriti e abbandonati sulle rotte di disperata speranza, nei cinque continenti. Questi uomini e donne coraggiosi sono segno di una umanità che non si lascia contagiare dalla cattiva cultura dell’indifferenza e dello scarto”. “E chi non può stare come loro 'in prima linea', – dice Francesco – non per questo è escluso da tale lotta di civiltà: ci sono tanti modi di dare il proprio contributo, primo fra tutti la preghiera. Penso a tanti che stanno in prima linea: la Mediterranea Saving Humans e altre associazioni”. Quindi il Papa interpella i fedeli in piazza: “Pregate per i migranti? Per questi che vengono nelle nostre terre per salvare la vita? E c’è chi vuole cacciarli via”. Il Pontefice invita a unire "i cuori e le forze, perché i mari e i deserti non siano cimiteri, ma spazi dove Dio possa aprire strade di libertà e di fraternità”. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Panoramica sulla Privacy
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.
La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.
Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.