Il progetto GeoSciences IR

1208
geologia rocks
Tempo di lettura: 2 minuti

֎Una infrastruttura di ricerca che vuole migliorare l’interazione tra Ispra e i Servizi geologici regionali risolvendo varie criticità. Sono stati organizzati 10 webinar tematici rivolti ai potenziali utilizzatori finali dell’infrastruttura֎

Con l’obiettivo di raccogliere il feedback sui prodotti in corso di realizzazione nell’ambito del progetto GeoSciences IR, sono stati organizzati 10 webinar tematici rivolti ai potenziali utilizzatori finali dell’infrastruttura, dai Servizi geologici regionali agli stakeholder fino ai geologi professionisti. I webinar sono calendarizzati, secondo programma, sino alla prima metà di febbraio 2025. Per ciascun prodotto presentato gli utenti potranno esprimere in tempo reale il proprio gradimento e allo stesso tempo fornire anche eventuali suggerimenti utili a migliorarne le caratteristiche.

Andiamo più nel dettaglio di questo progetto

Geosciences IR è un’infrastruttura di ricerca per la Rete italiana dei Servizi geologici (Risg), la rete di coordinamento tra Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Servizio geologico d’Italia e i Servizi geologici regionali.

L’idea di realizzare questa infrastruttura di ricerca nasce dalla volontà di migliorare l’interazione tra Ispra e i Servizi geologici regionali, risolvendo le varie criticità che dalla mancanza di conoscenze, dati e strumenti aggiornati nei Servizi geologici regionali vanno alla frammentazione organizzativa delle competenze geologiche all’interno delle regioni e alla mancanza di un numero di tecnici adeguato a fronteggiare le diverse questioni geologiche nella loro specificità.

Gli obiettivi del progetto sono essenzialmente tre

Sviluppare e rafforzare le competenze scientifiche dei Servizi geologici regionali in relazione alle tematiche geologiche considerate prioritarie: mappatura e modellazione geologica e geotematica, frane e sinkhole, monitoraggio e gestione dei rischi, monitoraggio delle georisorse e dei territori; condividere gli open data e i servizi attraverso l’infrastruttura cloud, secondo i principi Fair e gli standard Inspire; realizzare la infrastruttura di ricerca in cloud.

GeoSciences IR soddisferà il principio «Do No Significant Harm (Dnsh)» ossia le azioni non arrecheranno un danno significativo all’ambiente rispettando i criteri minimi ambientali definiti dalla normativa italiana ed europea. Inoltre, GeoSciences IR darà un contributo concreto alla lotta al cambiamento climatico e ai suoi effetti. L’armonizzazione e l’integrazione dei dati relativi a rischi naturali, georisorse, attività mineraria sostenibile, consumo e utilizzo del suolo saranno utili per implementare strategie di mitigazione e adattamento agli impatti del cambiamento climatico.
Le attività del progetto promuoveranno una gestione sostenibile del suolo e delle sue risorse, favorendo la creazione di un modello virtuoso di economia circolare.

L’infrastruttura di ricerca in corso di realizzazione nell’ambito del progetto GeoSciences IR raccoglierà e organizzerà una gran quantità di dati relativi alle caratteristiche geologiche del territorio.
Questi dati saranno gestiti secondo i principi Fair ossia Findable (Rintracciabili), accessible (accessibili), interoperable (interoperabili), reusable (riutilizzabili).

Per garantire che i dati di GeoSciences IR rispettino questi principi, verrà implementato un sistema di monitoraggio e valutazione della loro rintracciabilità, accessibilità, interoperabilità e potenzialità di riutilizzo.
Le linee guida relative alle tecnologie e agli standard del progetto si basano prevalentemente sulla Direttiva Inspire.

Inoltre, il progetto GeoSciences IR è articolato in 8 Work Packages (Wp).
Il Wp1 si occupa del coordinamento e del management; i Wp tematici 2, 3, 4 e 5 sono dedicati ai dati e allo sviluppo di strumenti e servizi; il Wp6 ha in carico le attività di standardizzazione e armonizzazione dei dati; il Wp7 e 8 si focalizzano sulla progettazione, implementazione e validazione dell’infrastruttura di ricerca.

 

Elsa Sciancalepore