Le tracce di acqua liquida su Marte

662
1 DunaRussell
L’immagine al centro mostra il versante sottovento della più grande delle dune formate dal vento all’interno del cratere Russel. Su questo versante si vedono le tracce dei cosiddetti «calanchi lineari». In cima al pendio osserviamo una possibile sorgente costituita dalla brina (ingrandimento B). La superficie del pendio è ondulata lateralmente e quando i canali svoltano nella direzione del polo (restando nella penombra) si osservano tracce di umidità assorbita dalla sabbia (ingrandimento U). Quando invece un canale svolta nella direzione della luce (ingrandimento V) si assiste all’immediata evaporazione dell’acqua che si era conservata liquida fino a quel punto. Sullo stesso versante si possono osservare diversi fenomeni simili a slavine che tracciano o deformano i canali (come evidenziato nel cerchio) e al termine dei canali è possibile trovare dei grossi blocchi di ghiaccio arrotondati (ingrandimento G) che possono raggiungere le dimensioni di una piccola automobile. (Elaborato su immagine HiRISE/MRO: ESP_047078_1255 - NASA/JPL-Caltech/UArizona)

Tempo di lettura: 3 minuti֎Uno studio dell’Ingv ha evidenziato, su alcune dune marziane, la comparsa stagionale di acqua che potremmo aver osservato per la prima volta allo stato liquido֎ La presenza di acqua liquida […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.