֎L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) lancia il concorso «Guarda Su!», un’iniziativa dedicata agli alunni della scuola primaria per la realizzazione del calendario scolastico 2026֎
Un viaggio affascinante alla scoperta del cielo, tra stelle, pianeti e misteri dell’universo, per ispirare la creatività dei più piccoli attraverso il disegno.
Guardare il cielo, di giorno e di notte, ci riempie di meraviglia e ci fa porre grandi domande.
Il Sole, la Luna, le costellazioni e persino la Stazione spaziale internazionale ci raccontano storie straordinarie e ci invitano a esplorare l’infinito.
Con il concorso «Guarda Su!», l’Ingv vuole stimolare la curiosità scientifica e la fantasia dei bambini, invitandoli a rappresentare, con colori e creatività, ciò che vedono o immaginano guardando in alto.
Anche per questa edizione, il concorso si avvale della collaborazione del Progetto NET ScienzaInsieme – Together Science NET, finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con le azioni Marie Skłodowska-Curie.
Come partecipare
Gli studenti della scuola primaria potranno inviare i propri disegni all’indirizzo:
Concorso: Guarda Su!
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Via di Vigna Murata 605
00143 Roma
Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 20 giugno 2025, in formato A4 (21×29,7 cm, preferibilmente in verticale), su fogli privi di righe e quadretti.
Sul retro di ogni disegno dovranno essere riportati i seguenti dati in stampatello:
Se si partecipa tramite la scuola:
Nome del partecipante
Classe e sezione
Nome, indirizzo, telefono ed email della scuola
Nome, cognome, telefono ed email dell’insegnante
Se si partecipa privatamente:
Nome del partecipante
Classe
Indirizzo, telefono ed email di riferimento
È fondamentale che i disegni arrivino integri e senza pieghe.
I premi
I disegni saranno selezionati sulla base dell’originalità, della spontaneità e dell’autonomia di realizzazione.
Le opere vincitrici entreranno a far parte del Calendario Ingv per l’anno scolastico 2026!
Inoltre, copie del calendario saranno inviate a tutte le classi e alle scuole partecipanti.
I disegni inviati non saranno restituiti e diventeranno di proprietà dell’Ingv, che potrà utilizzarli per finalità di formazione e divulgazione scientifica.
Sguardo al cielo, fantasia alla mano e… che vinca il disegno più stellare!
(Fonte Ingv)