Home Cerca

xylella - Risultati della ricerca

Se non sei soddisfatto di questa ricerca, riprova con differenti parole chiave

Xylella, stop agli espianti anche da ricercatori di Pisa

֎Il Csmi alza il livello: il 3 luglio durante un'audizione alla Camera dei Deputati su protocolli di cura degli ulivi contro Codiro e Xylella,...

La convivenza con Xylella fastidiosa

Il prossimo 19 luglio si svolgerà a Ceglie Messapica (Lecce), presso la Biblioteca Comunale «Pietro Gatti» (Via Chiesa), alle 18:30, la conferenza dal titolo...

Xylella, nessun risultato solo danni e il confronto negato

Gli errori della politica regionale ֎Per dieci lunghissimi e disastrosi anni, e ancora oggi, sono stati arrecati danni incalcolabili, al territorio e al paesaggio salentino,...

Xylella, ancora un no all’abbattimento dell’ulivo di Monopoli

֎È il Consiglio di Stato a segnare la svolta decisiva nella battaglia che la signora novantenne di Monopoli combatte da due anni, con il...

Xylella, ed ora basta con le eradicazioni

La scienza ha dimostrato l'inutilità degli interventi Intervista a Marco Scortichini ֎Gli studi gettano nuova luce sulle cause del disseccamento degli ulivi. È plausibile pensare che...

Xylella, due studi mettono a nudo la realtà

֎ La Xylella da allarme diventa pretesto per realizzare il sogno dello svecchiamento colturale perché il business non può attendere. Perché che altro motivo...

Il disseccamento degli ulivi e la questione Xylella in Puglia. A...

A dieci anni dalla dichiarazione ufficiale della presenza di Xylella fastidiosa in Puglia e della gestione dell’emergenza, considerato il notevole impatto socio-economico e territoriale,...

Xylella, il Tar fa marcia indietro e si abbatte ancora

֎Una vera e irragionevole strage che non sta portando alcun beneficio ma solo danni. Sulla base di alberi inesistenti e laboratori non accreditati la...

Xylella e non solo, nuova luce da una ricerca

Intervista a Marco Scortichini «Sono state effettuate ulteriori indagini circa il ruolo svolto dai funghi nel causare i noti deperimenti dell’olivo nel Salento. Sta emergendo...

Xylella, altre 3 sentenze Tar fermano gli abbattimenti

Piovono sentenze Tar contro la Regione Puglia. Gli ulivi positivi, anche dopo anni, continuano a stare bene Ancora buone notizie per gli ulivi pugliesi violentati...

Xylella: «è errato ed illegittimo precludere attività di indagine e ricerca...

Il Tar apre alla ricerca indipendente. La nota di Ulivivo «In conclusione, è errato ed illegittimo precludere attività di indagine e ricerca scientifica, in uno...

Xylella, alt alla gestione medievale, il Tar sceglie la ricerca

Il Tribunale amministrativo regionale per la Puglia (Sezione Terza) di Bari ha accolto i ricorsi presentati dai proprietari degli alberi di olivi monumentali e...

Xylella, l’ulivo di Monopoli resiste

La testardaggine della Regione Puglia. In attesa del 5 aprile, giorno in cui sarà nuovamente il Tar a decidere il merito della controversia, dopo...

Xylella, quell’ulivo non si abbatte

Altra vittoria per l’albero monumentale di Monopoli: respinto l’appello della Regione al Consiglio di Stato  Dopo la decisione del Tar di Bari (terza sezione) di...

Xylella: Evidenze, contraddizioni, anomalie, possibili scenari

Incontro con la prof.ssa Margherita Ciervo e prof.re Paolo Maddalena, Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Giovedì 23 marzo, ore 18:30. Sala delle Cerimonie del...

Xylella, perché la Puglia continua a distruggere gli ulivi?

Schizofrenia amministrativa: La Regione fa tabula rasa e l’Osservatorio Fitosanitario segnala le riprese vegetative Intervista a Margherita Ciervo dopo 10 anni di inefficace eradicazione di...

Emergenza Xylella: la scienza al centro delle soluzioni

Incontro/dibattito organizzato in occasione del Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche 16 marzo 2023 | h. 10:00 /12:00 Politecnico di Bari - Sala Congressi, Via Amendola...

Xylella, il Tar ferma un abbattimento

Stop all’espianto di un olivo monumentale a Monopoli. Il Tar vuole vederci chiaro. Dopo la sospensione degli abbattimenti ad Ostuni lo scorso anno, e...

Rigenerazione del territorio tra identità culturali, crisi colturali e sfide tecnologiche....

Convegno di studi, Roma, mercoledì 14 dicembre 2022, ore 10:30 Palazzo Valentini, Sala delle conferenze «Mons. Luigi Di Liegro» Intervengono: Marco Scortichini, dirigente di ricerca, Crea ...

L’agricoltura non può più permettersi fallimenti tipo Xylella

Intervista a Marco Scortichini sul caso degli ulivi salentini Già nel 2013 il numero di alberi colpiti nell’area gallipolina, corrispondeva a circa 1.000.000 di olivi...