(Fonte Università Sapienza)
I rischi climatici accelerano, pericoli per le aree protette
֎Uno studio internazionale, guidato dalla Sapienza rivela l’estensione e l’intensità del cambiamento climatico in aree protette dove vivono specie a rischio come la lince...
Gli scimpanzé tamburellano un ritmo primordiale
֎Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di St Andrews e l’Università di Vienna, ha dimostrato che gli scimpanzé selvatici tamburellano a...
Nuove immagini dell’universo primordiale
֎Sono ad alta definizione realizzate dall’Atacama Cosmology Telescope nel deserto cileno. La nuova ricerca nell'ambito della collaborazione internazionale Atacama Cosmology Telescope (Act), a cui...
La fine della glaciazione di 300 milioni di anni fa
Studio attraverso l'analisi dei fossili
֎Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano e l’Università Sapienza di Roma, analizzando...
Biondi e occhi azzurri, piceni senza segreti
Svelato il Dna: viaggio nell’archeogenetica dell’Italia antica
֎Uno studio condotto da un team internazionale, coordinato da Sapienza Università di Roma e Cnr-Ibpm rivela le origini...
Dalla gestione delle foreste dipende la biodiversità
֎I diversi regimi gestionali influenzano diversi aspetti delle caratteristiche funzionali del sottobosco e data la complessità delle interazioni tra queste componenti ambientali è impossibile...
Prima dell’uomo in Sicilia c’erano già le iene
Analizzato per la prima volta il Dna delle iene fossili siciliane
֎Le iene siciliane, che abitavano l’isola prima dell’arrivo di Homo sapiens, appartengono a un...
Sono cambiati i livelli di ossigeno e la temperatura interna del...
֎Un nuovo studio del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza di Roma e dell'Istituto di Oceanologia dell'Accademia Cinese delle Scienze fornisce una nuova...
Bacino del Congo, allarme per la biodiversità
֎La prima review dedicata agli impatti dei cambiamenti climatici in una delle foreste pluviali più grandi al mondo ha evidenziato le possibili conseguenze negative...
Quei denti a sciabola li hanno condannati all’estinzione
֎La tigre dai denti a sciabola e il gatto sono più simili di quanto si creda. Uno studio, a cui ha preso parte la...
Stimoli ritmici e scodinzolio dei cani
֎Perché i cani scodinzolano? A questa domando sta cercando di rispondere uno studio della Sapienza che insieme ad un team di ricercatori di Torino,...
Nuova specie di lucertola spinosa
Scoperta in Messico
֎Una ricerca, pubblicata sulla rivista «Amphibia-Reptilia» e frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Biologia e biotecnologie della Sapienza e l’Universidad Nacional...
I Fulani sparpagliati dalla desertificazione sahariana
Nel DNA la testimonianza di antichi pastori
֎Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza Università di Roma e dall’Istituto di biologia e...
Meno mosche d’alta quota, a rischio la biodiversità
Un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, in collaborazione col Museo di Zoologia dell’Università Sapienza, ha evidenziato come la...
Il terreno è salato? e modifico la percezione delle radici
Una nuova ricerca coordinata da Raffaele Dello Ioio della Sapienza Università di Roma ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici...
La convivenza possibile fra uomo e orso
Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza sull'orso bruno marsicano svela le caratteristiche che rendono possibile la coesistenza e le riflessioni per migliorare le azioni...
E i primati scendono dagli alberi
I cambiamenti climatici e la deforestazione spingono i primati verso un nuovo stile di vita
Uno studio internazionale a cui ha preso parte la Sapienza...
Biodiversità, per salvarla proteggere il 44% del Pianeta
È pari a 64 milioni di km2. Più di 1,3 milioni di km2 rischiano infatti di essere distrutti da interventi umani entro il 2030....
La iena gigante scomparve per i cambiamenti climatici
Pachycrocuta brevirostris, la iena gigante dal muso corto diffusa nel Vecchio Mondo durante il Pleistocene, si è estinta in Europa circa 800mila anni fa...
Il tartaro rivela le origini dell’agricoltura in Europa
L’analisi del tartaro preistorico di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici ha permesso di confrontare le abitudini alimentari dei cacciatori-raccoglitori-pescatori del...