Da Milano a Palermo, da Napoli a Bolzano, da Torino a Lecce, da Bologna a Cuneo: alveari per monitorare i livelli di inquinamento. Questa è l’idea della start-up romagnola «BEEing» che sviluppa strumenti digitali per gli apicoltori professionisti ed urbani
Polveri sottili, i nuovi limiti e la salute
Cosa succede a seguito delle nuove determinazioni legislative. La situazione ambientale degli ultimi dieci anni in Italia. Gli effetti biologici delle polveri. I link delle varie relazioni
Gli stati generali della qualità dell’aria
A Pordenone dal 14 al 16 dicembre
L’evento è aperto a tutti: cittadini, tecnici, al mondo produttivo e agli amministratori, perché le sfide ambientali devono essere affrontate con consapevolezza e cultura. È fondamentale quindi diffondere gli strumenti, gli stili di vita e le azioni per affrontare queste sfide nel modo migliore
Migliora la qualità dell’aria in Europa
L’Aea analizza e quantifica gli effetti che specifiche misure politiche, attuate nel settore dei trasporti e della combustione industriale, hanno avuto sul miglioramento della qualità dell’aria in Europa e sulla complessiva riduzione degli inquinanti atmosferici
Quella nuvola marrone asiatica
Due terzi della nuvola sono composti da particelle provenienti dalla combustione di biomassa ed un terzo dalla combustione di carburanti fossili. Copre l’Asia del Sud per la maggior parte di ogni inverno ed è responsabile della morte di circa 400.000 persone in India ed in Cina ogni anno, a causa di malattie cardiovascolari e problemi respiratori
Qualità dell’aria, picchi di ozono in estate
Secondo i dati Snpa 2022 è stabile il particolato mentre scende il biossido di azoto. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022
Abruzzo, la Qualità dell’aria ora è on line
Il nuovo portale con i dati delle 16 centraline regionali. Tra le novità l’indice Iqa e le previsioni degli inquinanti a tre giorni realizzate con Cetemps
Il primo strumento di monitoraggio aereo
Sentinel-4 consegnato all’Esa da Airbus. I suoi dati consentiranno ai cittadini europei di conoscere meglio l’aria che respirano
Nano polveri a Venezia
Il 9% viene dal traffico marittimo. Dal progetto Interreg Ecomobility il primo studio sull’impatto delle nanoparticelle e una app per la mobilità
A Pisa secondo Studio sulla qualità dell’aria
Al via una nuova ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dopo la pubblicazione sulla rivista «International journal of environmental research and public health» dei primi risultati sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, finalizzato a valutare in particolare l’impatto dell’inceneritore urbano
L’inquinamento atmosferico causa 7 milioni di morti l’anno
Sono i dati scaturiti dalla prima conferenza mondiale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sull’inquinamento atmosferico e la salute che si è svolta a Ginevra, in Svizzera
Ma le polveri sottili non diminuiscono col confinamento
Covid-19 e Qualità dell’aria: vantaggi e sorprese da uno studio
L’ossido di azoto è fra gli inquinanti il più sensibile allo stop del traffico, mentre le polveri sottili hanno un comportamento a volte inspiegabile e indipendente dal traffico
Altra conferma su inquinamento atmosferico e Covid-19
Un’attenta analisi effettuata per verificare l’esistenza di un possibile legame tra un basso indice di qualità dell’aria e la diffusione di Covid-19 nel primo trimestre del 2020. Uno studio diretto dalla Fondazione Cmcc mette in evidenza la potenziale correlazione a breve termine tra l’esposizione a tre noti inquinanti atmosferici, PM2,5, PM10 e NO2 e i livelli d’incidenza, mortalità e letalità di Covid-19
Inquinamento 40-50% in meno al nord
Pianura Padana, biossido di azoto (NO2) graduale riduzione della concentrazione nelle ultime settimane. Dati elaborati da un team di esperti Snpa grazie al programma Copernicus e a rilevazioni sul territorio. Una approfondita comprensione degli effetti sulla qualità dell’aria di emissioni ridotte richiede numerosi approfondimenti, come la valutazione quantitativa delle variazioni delle emissioni e delle condizioni meteorologiche ed una accurata validazione dei dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio
Europa, l’aria inquinata miete morti
Il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente sulla qualità dell’aria mostra come l’esposizione all’inquinamento atmosferico abbia causato nel 2016 circa 400.000 morti premature nell’Unione europea
Pessima qualità dell’aria ma le auto aumentano…
MobilitAria 2019, presentato il Rapporto che delinea un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle principali 14 città e aree metropolitane italiane nel periodo 2017-2018. Torino la peggiore