Il Mediterraneo evapora e diventa più salato

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Mare Nostrum sta rispondendo al global warming molto rapidamente. In particolare, l’evaporazione è maggiore di precipitazioni e apporti fluviali, temperatura e salinità aumentano ad un tasso due volte e mezzo maggiore rispetto alla seconda metà del XX secolo e superiore a quello degli oceani

Ricerca italiana 2015: Innovare o perire

Tempo di lettura: 3 minuti

Un tema già in evidenza in molte agende di persone che contano e che sono seriamente interessate al nostro futuro, ma quello che avvilisce è la determinazione ostile pregiudiziale con cui pur brillanti e autorevoli scienziati e autorità varie, con il loro sistema all’unisono si scatenano contro evidenze teoriche e sperimentali importanti e contro colleghi di rango che vorrebbero trasformare in paria o trota con un impegno che se fosse profuso nelle attività di ricerca li porterebbe in ben altre posizioni insieme al sistema scientifico e universitario italico

Viaggi nel tempo? Sì ma non indietro…

Tempo di lettura: 2 minuti

Trovata la prova sperimentale che la freccia del tempo non può essere invertita, neppure in sistemi quantistici. I risultati sono pubblicati su «Scientific Reports». La ricerca apre nuove prospettive per lo sviluppo di tecnologie di più immediata applicazione, ad esempio nel campo della fotonica, come nuovi tipi di laser per la medicina e microscopi ad altissima risoluzione

Anche le piante vanno in «letargo»

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo studio è stato condotto dai ricercatori del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: il gruppo di Lorenzo Guglielminetti (Antonio Pompeiano, Claudia Roberta Damiani, Sara Stefanini e Thais Huarancca Reyes) in collaborazione con i colleghi Marco Volterrani e Paolo Vernieri

Siamo umani grazie ai neuroni della dopamina

Tempo di lettura: 2 minuti

I neuroni dopaminergici si trovano nella sostanza nera del mesencefalo sia dell’uomo sia degli altri primati, ma solo nell’uomo sono presenti anche nella corteccia cerebrale. Il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa partner della Yale University nella ricerca pubblicata sulla rivista «Science»

Nuova ipotesi per il mistero delle galassie a spirale

Tempo di lettura: 2 minuti

Le braccia che avvolgono il nucleo di questa interessante formazione celeste infrangono la terza legge di Keplero per cui la velocità orbitale decresce con la distanza dal centro. Per spiegare questo fenomeno si ipotizzano la materia oscura o una correzione della seconda legge di Newton. Un team internazionale composto da ricercatori dell’Isc-Cnr e del Laboratoire de Physique Nucleaire et de Hautes Energies di Parigi apre la strada a ipotesi diverse, dimostrando come sia possibile simulare al computer la nascita di una galassia a spirale

Cervello, Nutrizione e Benessere: la nuova visione

Tempo di lettura: 5 minuti

Le nuove sfide europee della ricerca e dell’innovazione del programma Europeo H-2014-2020 perseguono l’obiettivo di favorire l’innovazione nel settore delle biotecnologie alimentari che conducano ad un sensibile miglioramento della qualità e la sicurezza alimentare al fine di prevenire e preservare la salute lungo tutto l’arco della vita. Nella futura bio-economia della «società della conoscenza», le strategie di sviluppo non potranno essere più soltanto basate sulla crescita quantitativa della ricchezza (misurabile col Pil in termini economicistici), ma diverrà direttamente relativo alla sostenibilità del benessere psico-fisico dei cittadini

Il bisturi genomico che si autodistrugge

Tempo di lettura: 3 minuti

Una nuova molecola taglia e ripara il DNA malato e immediatamente dopo si distrugge. Contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alle terapie genetiche senza paura dei danni collaterali. Grazie al sistema messo a punto dal gruppo di ricerca guidato da Anna si evitano le complicazioni legate alla permanenza della molecola nel corpo. Una piccola grande rivoluzione in Biomedicina

Un nuovo modo per realizzare «pettini» di luce

Tempo di lettura: 2 minuti

Ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr hanno realizzato un nuovo modo per generare sorgenti laser in grado di emettere contemporaneamente frequenze diverse e perfettamente equidistanti. Importanti le applicazioni in ambito medico, ambientale e per le telecomunicazioni

Così Sentinel 2 controlla i moti ondosi

Tempo di lettura: 2 minuti

Un team di ricercatori ha sviluppato un metodo per monitorare il moto ondoso attraverso il riflesso del Sole sulle superfici marine. Analizzando i dati inviati dai satelliti, hanno ricostruito una serie di immagini dettagliate del movimento delle onde al largo della costa di Dorre Island in Australia Occidentale. E c’è anche una sentinella spaziale giapponese

Il computer che funzionerà a fotoni

Tempo di lettura: 2 minuti

Un team di ricercatori di Cnr, Sapienza e Politecnico di Milano ha realizzato i primi modelli di processori operanti con i fotoni. Consentiranno di simulare fenomeni fisici complessi. Gli esperimenti, condotti in collaborazione con la Scuola normale superiore di Pisa, sono pubblicati sulle riviste «Nature Communications» e «Nature Photonics»

Ora le onde estreme si intercettano

Tempo di lettura: 2 minuti

«Cacciatori» di onde estreme scoprono che sono più frequenti di quanto si ritenesse finora. Dallo studio di Ca’ Foscari e Ismar-Cnr, pubblicato su «Journal of Physical Oceanography», sono nati un progetto e un brevetto per misurarle da navi e piattaforme

Dagli scarti caseari il packaging biodegradabile e compostabile

Tempo di lettura: 3 minuti

Sviluppato dall’Enea in collaborazione con la start-up pugliese EggPlant, il progetto Biocosì trasformerà in 18 mesi i rifiuti caseari in risorse, ridisegnando il packaging in chiave sostenibile e introducendo materiali biodegradabili nelle linee produttive

Paolo Nespoli ritorna nello spazio

Tempo di lettura: 3 minuti

L’astronauta italiano, 60 anni, effettuerà 12 esperimenti scientifici (ma sulla Iss ce ne sono in totale quasi 200) quasi tutti riguardanti la biomedicina, ma più in generale ve ne saranno su fisiologia, scienza dei materiali e fisica, realizzati da diversi istituti e consorzi di ricerca italiani, sotto il coordinamento dell’Agenzia spaziale italiana

Quanto costa produrre uno smartphone o un cioccolatino?

Tempo di lettura: 2 minuti

Spesso non pensiamo che il nostro stile di vita ha un prezzo e per ciò va tenuta presente l’utilità e non l’apparire. Per un paio di stivali in pelle vengono impiegate circa 14,5 tonnellate d’acqua e 50 metri quadrati di suolo e per uno smartphone servono quasi 13 tonnellate d’acqua e 18 metri quadrati di suolo. Per produrre cioccolatini, una zona di terra grande quanto il Belgio e più di 7 milioni di piscine olimpioniche di acqua

Un uomo solo su un aereo funzionante con energia solare

Tempo di lettura: 2 minuti

L’elettricità fornita dalle 17.000 celle fotovoltaiche che, dopo aver ricaricato completamente le batterie, stanno fornendo all’aereo 21 chilowatt di potenza sufficienti per azionare i quattro motori da 13 chilowatt ciascuno e i servizi della cabina di pilotaggio. Il pilota, André Borschberg, dovrà percorrere 8.300 chilometri della distanza Nagoya-Hawaii

Il pomodoro «bronzeo» contro le infiammazioni intestinali

Tempo di lettura: 2 minuti

È una nuova linea di pomodoro che contiene una combinazione unica di polifenoli in grado di migliorare i sintomi delle patologie infiammatorie dell’intestino. Lo studio, condotto dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Nutrition»

Il riccio di mare in difesa dell’ambiente e dell’uomo

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo studio su questo piccolo organismo modello, e pubblicato su «Scientific Reports», può dare indicazioni rilevanti sulla sicurezza di nanoparticelle metalliche disperse in mare

Un Diodo termico dove il calore va a senso unico

Tempo di lettura: 2 minuti

Ricercatori Cnr-Nano hanno sviluppato un dispositivo in grado di far fluire le correnti di calore in una sola direzione, realizzando l’omologo del diodo elettrico. La ricerca, pubblicata su «Nature Nanotechnology», è il primo mattone di potenziali circuiti elettronici alimentati dal calore anziché dall’elettricità

Create particelle di luce ad area nulla

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono stati prodotti fotoni, le particelle elementari della luce, dalle proprietà decisamente inusuali. La ricerca, pubblicata su «Physical Review Letters», ha mostrato che, facendo interagire singoli fotoni ultracorti con gli atomi di un gas, è possibile modificarne profondamente la forma, consentendone l’impiego per trasmettere e memorizzare informazioni in tecnologie innovative per futuri computer quantistici