Riecco le velelle in Liguria

Tempo di lettura: < 1 minuto֎È parente stretta delle meduse, una specie planctonica appartenente alla classe degli idrozoi che forma colonie di polipi galleggianti. Nonostante possieda organi urticanti, la velella non è urticante֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

È allarme rosso per il corallo pugliese

Tempo di lettura: 4 minuti

«Negli ultimi 50 anni si è assistito ad un importante coinvolgimento di subacquei professionisti e, più recentemente, all’utilizzo di veicoli subacquei filoguidati (Rov)». I biologi marini dell’Università di Bari consigliano quindi alla Regione Puglia alcune azioni immediate

Vacchetta di mare

Tempo di lettura: 2 minuti

La vacchetta di mare, Discodoris atromaculata, è uno tra i più comuni nudibranchi dei nostri mari. Dalla tipica colorazione bianca con evidenti macchie scure, la si può spesso osservare mentre «pascola» su esemplari della spugna Petrosia ficiformis

I pesci marini cambiano rotta

Tempo di lettura: 2 minutiPer oltre 150 anni, le specie ittiche indo-pacifiche hanno colonizzato il Mediterraneo entrando dal Canale di Suez. Una ricerca coordinata dal Cnr-Irbim indica la possibilità che il fenomeno si estenda […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

E ora c’è l’«incubo» cormorano

Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo cinghiali, lupi, orsi, storni ora è il turno di questa specie… Sono già partite le lamentale da allevatori ittici del lago di Varano da politici locali e da associazioni di categoria che hanno stimato «a occhio» le perdite economiche. Cosa si è fatto in altre zone italiane. Le inadempienze della Regione

Chiudere quelle spiagge migliora la biodiversità

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno studio pubblicato su «Communications Biology», coordinato dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Asinara e varie università, dimostra, usando tecniche di ecologia molecolare, che la sabbia delle spiagge, apparentemente sterile, ospita in realtà una sorprendente diversità faunistica costituita da una miriade di microscopici e bizzarri animali, la meiofauna, la cui esistenza può essere minacciata dai turisti che semplicemente camminano sulla sabbia

Flabellina

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sicuramente tra gli organismi più affascinanti che popolano i fondali marini, la flabellina (Flabellina affinis) è un piccolo mollusco nudibranco che striscia lentamente su colonie di idrozoi di cui va ghiotta

Come ti riconosco il delfino

Tempo di lettura: 2 minuti

La foto-identificazione per tutelare i Grampo, una specie di delfini del Golfo di Taranto. Il sistema è stato messo a punto dall’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Cnr, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari e la Jonian Dolphin Conservation ed è rivolto al Grampo, una specie di delfino rara e poco conosciuta a livello globale. I risultati ottenuti possono avere importanti ricadute, poiché contribuiscono a orientare le Amministrazioni verso più efficaci misure di tutela, finalizzate alla conservazione della diversità biologica marina

La storia della piccola Go Go Luce

Tempo di lettura: 2 minuti

Un programma di protezione delle tartarughe marine seguendone le rotte con i satelliti. Si è studiato il più piccolo esemplare mai studiato in Italia. «Uno degli aspetti che ci ha maggiormente sorpreso – ha detto Paolo Luschi del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa – è stata la notevole mobilità della piccola tartaruga. In due mesi Go Go Luce ha percorso quasi 30 km al giorno per un totale di circa 1.500 km ad una velocità media di oltre 1 km/h»

Anche la pesca artigianale minaccia alcune specie

Tempo di lettura: 3 minutiBenefici ecologici per squali e razze nelle Aree marine protette Dal 1970 ad oggi si stima che, a livello globale, le abbondanze di alcune specie siano diminuite di circa il […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Cassiopea

Tempo di lettura: 2 minuti

La cassiopea, grande medusa innocua dei nostri mari, è un organismo planctonico che passa gran parte della sua vita in balia delle correnti marine

Pinna

Tempo di lettura: 2 minuti

Il meraviglioso organismo marino, il più grande bivalve, pescato per… souvenir e minacciato anche dalla pesca a strascico

Gamberetto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il piccolo crostaceo decapode dall’esoscheletro trasparente è frequentatore usuale delle pozze di scogliera, ambienti di transizione tra il dominio terrestre e quello marino estremamente particolari

Stella rossa

Tempo di lettura: 2 minuti

La stella rossa è una specie comune nei nostri mari che incuriosisce i subacquei per la colorazione rosso brillante e per la simmetria pentamera tipica del phylum a cui appartiene, gli echinodermi

Bavosa ruggine

Tempo di lettura: 2 minuti

Piccolo pesce bentonico dal profilo inconfondibile e irresistibilmente simpatico. Predilige fondali rocciosi accidentati ricchi di fratture ed anfratti, utilizzati come riparo notturno, come nascondiglio e come luogo di riproduzione

Gorgonia rossa

Tempo di lettura: 2 minuti

Recenti eventi di moria, presumibilmente dovuti alle elevate temperature dell’acqua, hanno ridotto considerevolmente la densità delle popolazioni di gorgonia rossa, minacciandone la sopravvivenza

La salvezza del tonno rosso dipende da noi

Tempo di lettura: 2 minuti

La Giornata mondiale. Una storia poco nota che ci coinvolge direttamente e che ha visto questa specie iconica arrivare, recentemente, ai limiti della scomparsa

Polpo

Tempo di lettura: 3 minuti

Del tutto innocuo, il polpo è anche conosciuto come l’invertebrato più «intelligente» e simpatico. Riesce ad aprire un barattolo contenente una preda ed è addirittura in grado di insegnare come si fa ad un suo simile che potrà così risolvere il problema in un periodo di tempo minore

La straordinaria diversità migratoria delle anguille

Tempo di lettura: 4 minuti֎Uno studio condotto congiuntamente da Università di Ferrara, Università di Padova e Cnr ha stabilito che anguille si comportano in modi diversi durante la migrazione: alcune riescono a risalire forti […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Il carango caccia all’«ombra» dello squalo

Tempo di lettura: 3 minuti֎Si chiama «shadowing» la tecnica di predazione documentata da un team di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Università di Palermo e Cnr nell’ambito di spedizioni scientifiche finanziate da National […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.