Abbiamo compromesso il 40% del mare

Tempo di lettura: 4 minuti

Rapporto Onu su perdita biodiversità. Greenpeace: «Urgente protezione di foreste e oceani, necessari anche cambiamenti nella nostra dieta». Una gamma di possibili scenari per i prossimi decenni e indicazioni per i decisori. A rischio un milione di specie

Benessere animali, rifiuti, inquinamento atmosferico… sanzioni in arrivo

Tempo di lettura: 3 minuti

Per tutti e tre i pareri motivati se non si darà risposta entro due mesi da parte delle autorità italiane come conseguenza c’è il deferimento alla Corte di giustizia dell’Ue. Più di 400.000 cittadini muoiono prematuramente nell’Ue ogni anno a causa della scarsa qualità dell’aria e milioni di persone soffrono di malattie cardiovascolari e respiratorie provocate dall’inquinamento atmosferico

10. Transizione o transazione? E il grillaio?

Tempo di lettura: 3 minuti

L’impatto che gli interventi di ristrutturazione edilizia (comprese demolizione e ricostruzione degli edifici) hanno sulle colonie è notevole nonostante ancora oggi non esista un monitoraggio degli effetti che queste operazioni edilizie hanno sui grillai. Nel 2005 la Regione Puglia tentò di governare il fenomeno adottando il regolamento n. 24…

Lavoro e sostenibilità ambientale: ecco il legame

Tempo di lettura: 12 minuti

Dalla manutenzione ai mezzi di trasporto, alla gestione di sostanze pericolose, tutto finisce per impattare sull’ambiente. Bisogna essere più interdisciplinari e smettere di guardare il mondo per comparti. La prevenzione, cosa si sta facendo e come si muove il governo

Sistri addio, senza rancor…

Tempo di lettura: 3 minuti

Perché il Sistri pur essendo stato pensato per un’illustre ragione ossia quella di monitorare in maniera più incisiva i rifiuti pericolosi tramite la tracciabilità in tempo reale degli stessi nella pratica è stato un sistema che non è mai decollato nelle sue funzioni più stringenti essendo letto nella pratica dagli operatori del settore come un dispendio di energie e denaro fine a se stesso

Piscina in un Parco nazionale? 4 anni per la risposta

Tempo di lettura: 3 minuti

֎È accaduto a Sabaudia ma il Consiglio di Stato è netto nel ritenere illegittimo il provvedimento che ha negato la realizzazione della piscina, riformando la precedente sentenza del Tar Lazio֎

Ministero dell’ambiente, avviato il confronto per il riordino

Tempo di lettura: 4 minuti

La struttura del regolamento faciliterà la concentrazione dell’esercizio delle funzioni istituzionali, attraverso il riordino delle competenze degli uffici, eliminando eventuali duplicazioni e riorganizzando gli uffici con funzioni ispettive e di controllo. È stato introdotto per la prima volta dal 1986, anno in cui è stato istituito il Ministero, la rete periferica su base regionale o interregionale

Save Our Soil for Life

Tempo di lettura: 4 minuti

Un problema quello del consumo di suolo che l’Europa ci impone di affrontare avendo definito l’obiettivo dell’azzeramento del consumo di suolo, a livello europeo, già con la Strategia tematica per la protezione del suolo del 2006, che ha sottolineato la necessità di porre in essere buone pratiche per ridurre gli effetti negativi del consumo di suolo e, in particolare, della sua forma più evidente e irreversibile: l’impermeabilizzazione (soil sealing)

Raggiunto l’obiettivo del 45,2% di raccolta differenziata

Tempo di lettura: 5 minuti

Anche se con sei anni di ritardo. Circa 14% in meno i rifiuti urbani smaltiti in discarica. Possibile consultare on line la produzione e gestione dei rifiuti urbani nazionali a livello comunale, per sapere quanti rifiuti produce il proprio comune o se li differenzia. Parallelamente alla raccolta differenziata aumenta la percentuale di rifiuti riciclati

>> Nel dettaglio

I rifiuti pericolosi… all’italiana

Tempo di lettura: 3 minuti

Il problema si pone se un rifiuto è classificato con codici Cer speculari, uno pericoloso ed uno non pericoloso, dove per stabilire se il rifiuto è pericoloso o non pericoloso debbono essere determinate le proprietà di pericolo che esso possiede e per determinarle ci sono da svolgere una lunga serie di indagini

Cosmetici – Scatta il divieto di test su animali

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il divieto di esteso anche alle sostanze usate per confezionare creme, shampoo, profumi e altro. Enpa: «Ma la nostra battaglia non finisce qui perché ogni anno milioni di animali continuano ad essere sacrificati per altri tipi di esperimenti, anche medici, in nome di un modello che non è mai stato validato scientificamente»

Greenpeace, Legambiente e Wwf: serve un no alle trivelle

Tempo di lettura: 1 minuto

Manca in Italia una legge analoga a quelle approvate in Francia e, recentemente, in Danimarca (uno dei maggiori produttori di petrolio della Ue) che stabilisca un chiaro termine ultimo di validità delle concessioni di coltivazioni

Donne in bilico fra nuova e vecchia destra

Tempo di lettura: 8 minutiE l'ambiente non ci guadagna Il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e della emancipazione di tutte le donne e le ragazze rappresenta uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che gli Stati si […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Europa, in 5 anni estinte 36 specie

Tempo di lettura: 2 minuti

E ora sono 1.677 quelle minacciate

Più in pericolo sono le lumache, le vongole e il pesce; circa un quinto degli anfibi e dei rettili; la volpe artica, il visone europeo, la foca monaca mediterranea, la balena destra del Nord Atlantico e l’orso polare sono attualmente tra i mammiferi più minacciati. Ma anche impollinatori ed alberi endemici

Ora c’è il Piano nazionale per il clima

Tempo di lettura: 6 minutiMa bisogna armonizzare le azioni e cercare i soldi… ֎Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). Un passo importante […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Ossido di azoto, la Svezia ha fatto così

Tempo di lettura: 3 minuti

La novità della politica svedese consiste nella restituzione del gettito della tassa alle industrie partecipanti in proporzione all’energia da loro prodotta. Si tratta dunque di un forte stimolo all’innovazione tecnologica: i rimborsi, difatti, stimolano da un lato gli investimenti per ridurre le emissioni e dall’altro l’aumento di produzione di energia, così da ricevere maggiori quote di rimborsi. Uno stimolo ulteriore si genera promettendo ai manager un bonus sui salari in caso di basse emissioni

Le foreste dilaniate da competenze e incompetenze

Tempo di lettura: 3 minuti

E la Puglia naviga a vista

In Italia è in atto uno scontro culturale tra visioni diverse sulla gestione dei boschi. Da una parte chi sostiene una gestione forestale orientata alla produttività per varie finalità. Dall’altra parte c’è chi rileva una costante deforestazione di boschi ecologicamente rilevanti. Poi ci sono interventi per trasformare i boschi per ricavarne suolo agricolo e poi ci sono i tutori del paesaggio…

Riformare l’agricoltura per salvare l’ambiente

Tempo di lettura: 3 minuti

Parte oggi il negoziato per la riforma delle politiche agricole comunitarie fra Parlamento, Consiglio e Commissione, per la prima volta insieme. Intanto dall’Italia la conferma Ispra sulla contaminazione da pesticidi delle superficiali e profonde: uno scandalo nazionale che conferma il fallimento dell’attuale modello di agricoltura intensiva

È diventata complicata la tutela del paesaggio

Tempo di lettura: 3 minuti

֎La realizzazione di un impianto fotovoltaico con potenza di picco pari a 19,64 MW su un’area di circa 31 ettari tra i Comuni di Scampitella e Lacedonia (AV) mette in luce il pasticcio causato dalle modifiche all’articolo 9 della Costituzione֎

Geologia, un ruolo sociale ancora in sordina

Tempo di lettura: 2 minuti

La geologia svolge un ruolo primario in molti settori dell’economia in quanto incide fortemente sulla crescita economica, la sostenibilità ed anche il benessere sociale elementi questi fortemente condizionati dall’affidabilità degli approvvigionamenti di energia e materie prime, dalla disponibilità di acqua di buona qualità, nonché dalla sicurezza e dalla sostenibilità della produzione di derrate alimentari

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.