Il Sistri a due velocità

Tempo di lettura: 3 minuti

Le sanzioni applicate dal 01/08/2014. Fino al 1° agosto 2014 le sanzioni relative al Sistri, di cui agli articoli 260 bis e 260 ter, non si applicano. Fino a tale data resta obbligatoria la compilazione dei Formulari di identificazione rifiuti (Fir), Registri di carico e scarico e Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) e le relative sanzioni (artt. 188, 189, 190 e 193 del D. Lgs 152/2006)

Piano Ue per tutelare le risorse idriche

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scopo principale del progetto è quello di ridurre le perdite del flusso d’acqua pubblica, che attualmente rappresenta circa il 20% del consumo totale, soprattutto a carico di case ed edifici

Verso il patto del mare

Tempo di lettura: 3 minuti

Nell’era moderna è anche, però, oggetto di attacchi soprattutto a livello ambientale e da questi va tutelato con un impegno che sia anche frutto di collaborazione tra le parti interessate. Perché, alla fine, sia garantita la massima tutela e sicurezza dell’ambiente marino

Anche il Tar Veneto accoglie il ricorso contro il calendario venatorio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Zanoni: «Vittoria contro il Far West venatorio della Giunta Zaia». Contestata la caccia a una ventina di specie di uccelli, tra i quali l’allodola, la marzaiola e la quaglia, nonché la caccia a molte specie in periodo pre-nuziale e nel periodo in cui i piccoli sono ancora dipendenti dai genitori

Il Pnrr azzoppato: danni all’ambiente e ai Comuni

Tempo di lettura: 6 minutiE i poveri saranno più poveri ֎L’ufficio studi di Camera e Senato ha smentito il governo sui tagli al Pnrr. Ha certificato infatti che i progetti stralciati dal governo e […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Clima, il momento di agire è adesso

Tempo di lettura: 3 minuti

La Commissione europea sta per pubblicare la proposta per la prima legge sul clima dell’Unione europea ma gli ambientalisti già segnalano rischi dilatori. Ecco le posizioni di Greenpeace e Wwf

Dia da Amazônia, il nostro polmone verde

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 5 di settembre si celebra il giorno dell’Amazzonia, la più grande foresta pluviale del Pianeta che rischiamo di perdere per sempre. 10 Cose da sapere. L’impegno del Wwf

Si firma il via alla lotta ai cambiamenti climatici

Tempo di lettura: 4 minuti

Nelle intenzioni la cerimonia di New York dovrebbe rappresentare una svolta. Finora sarebbero 168 i Paesi che hanno indicato che apporranno la loro firma sull’Accordo, atto che straccia per urgenza, importanza e apprezzamento tutti i trattati precedenti

Aumenteranno i profughi del clima

Riduzione dei contributi per il Sistri

Tempo di lettura: 2 minuti

«…valutare l’adozione di tutti gli atti necessari a ridurre adeguatamente il contributo annuale di iscrizione al Sistri previsto dal D.M. 18 febbraio 2011 n. 52, e successive modificazioni, dalla data del 1° gennaio 2016 e fino alla piena operatività, previo collaudo con esito positivo, del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti realizzato dal concessionario che risulterà vincitore della gara…»

Esportazione dei rifiuti – Nuova piaga dell’Ue

Tempo di lettura: 2 minuti

Il trasporto delle scorie ha un impatto significativo sull’ambiente, sia in termini di inquinamento sia in termini energetici. I paesi che ricevono gli scarti devono essere in grado di gestire i rifiuti in modo sicuro e devono combattere la crescente esportazione illegale di rifiuti, che in Europa viene perseguitata pesantemente

Sulmona, la Snam costruisce una centrale e il Comune non lo sa…

Tempo di lettura: 2 minuti

֎Si è scoperta questa mancanza perché, come segnala un comunicato, il coordinamento «Per il clima Fuori dal fossile» ha presentato regolare richiesta di accesso agli atti al Comune di Sulmona per avere copia del progetto esecutivo relativo alla centrale di compressione della Snam֎

La Seveso III in vigore dal 29

Tempo di lettura: 2 minuti

Il decreto è stato emanato ai fini dell’attuazione della Direttiva 2012/18/UE, tramite la quale il legislatore comunitario ha voluto assicurare la coerenza con altri Regolamenti, Direttive europee e con le risposte fornite dalla Commissione europea ai quesiti emersi dall’applicazione della precedente Direttiva 96/82/CE in tema di incidenti rilevanti

Cop21, Ultimo tango a Parigi

Tempo di lettura: 4 minuti

«Le prossime 24 ore sono critiche. È qui che i negoziati veri e propri inizieranno. Abbiamo davvero bisogno che vengano fissate opzioni fortemente ambiziose che aprano finanziamenti per il clima, un obiettivo comune di decarbonizzazione a lungo termine e un meccanismo virtuoso per garantire la presenza di un accordo che si evolva per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia»

The climate change perfomance index

Ma la Puglia saprà gestire il patrimonio naturale?

Tempo di lettura: 2 minuti

La sfida che attende ancora una volta questa Regione, più delle altre, è quella di rendere coerente il quadro di interventi e fluidi i processi per giungere alla loro realizzazione

Stop all’insetticida nemico delle api

Tempo di lettura: 2 minuti

È il thiacloprid, una delle sue molecole più frequentemente rilevata nel polline raccolto dalle api. Greenpeace: «bene lo stop Ue»

Clima, per ora emerge la delusione

Tempo di lettura: 6 minuti

Sembra infatti allontanarsi un impegno vincolante fra nazioni. Nel documento appena presentato, in cui si affrontano tutti i problemi da quelli scientifici a quelli sociali e finanziari, si parla di impegni volontari e non vincolanti, nel documento infatti si punta sulla buona volontà dei governi. Per il governatore della Banca d’Inghilterra, ma anche per altri analisti finanziari internazionali, le conseguenze vanno ben oltre l’immaginazione se il trend del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici non si arresterà

In Puglia troppo consumo di suolo

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Ora si punta ad impianti su coperture esistenti. Come peraltro previsto dal Pnrr, nella Misura dedicata allo sviluppo di energie rinnovabili, la prioritaria installazione di fotovoltaico sulle coperture. Resta da capire se i Piani energetici regionali coglieranno al volo questi dati e queste soluzioni tecniche per puntare sul minore consumo di suolo֎

È diventata complicata la tutela del paesaggio

Tempo di lettura: 3 minuti

֎La realizzazione di un impianto fotovoltaico con potenza di picco pari a 19,64 MW su un’area di circa 31 ettari tra i Comuni di Scampitella e Lacedonia (AV) mette in luce il pasticcio causato dalle modifiche all’articolo 9 della Costituzione֎

Api e Ogm, l’Ue sembra confusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Da una parte la Corte di Giustizia dell’Ue emette un’ordinanza secondo cui la messa in coltura di varietà Ogm autorizzate dall’Ue non può essere sottoposta a procedure nazionali. Dall’altra la Commissione Ue sospende tre sostanze chimiche, dannose alle api che appartengono al gruppo dei neonicotinoidi usati anche per gli Ogm. Ma il Senato ha approvato all’unanimità un odg per la difesa dell’agricoltura dagli Ogm che ribadisce la necessità di adottare la clausola di salvaguardia

L’inganno del Ponte sullo Stretto di Messina

Tempo di lettura: 9 minuti֎Il progetto del ponte sullo Stretto rappresenta un grande inganno a danno dell’intera comunità nazionale e una forma di inganno becero perché le conseguenze di un progetto del genere potrebbero […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.