Laghi scomparsi, estinti, misteriosi

0
Tempo di lettura: 3 minuti

La giornata geologica ha messo in luce l’importanza di presentare studi interdisciplinari che sono a cavallo tra geologia, storia, archeologia, geografia, un nuovo modo di fare ricerca geologica che può contribuire a scoprire elementi del nostro paesaggio fino ad adesso non evidenziati

Il paesaggio, volano per lo sviluppo di una società diversa

Tempo di lettura: 3 minuti

Durante i lavori di un evento organizzato on line, è stato evidenziato il concetto dinamico del paesaggio e la capacità della geologia di riconoscere l’evoluzione del paesaggio a partire dai caratteri geomorfologici del territorio

Per favore non eliminate la posidonia

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Non è un’alga ma una pianta e contribuisce nella lotta all’erosione costiera. Preservare l’ecosistema ed evitare il conferimento in discarica della Posidonia oceanica spiaggiata si può fare. On line le linee guida del progetto Bargain

Dissesti geologici, proviamo con i tre porcellini

0
Tempo di lettura: 5 minuti

La fiaba di Jacobs Joseph può aiutarci a riflettere su come contenere gli effetti dei fenomeni naturali ed evitare che inconsapevoli cittadini diventino, pensando di essere sicuri nella propria auto o nella propria casa, vittime di un fiume, di una fiumara, di una frana o di un terremoto

Quale e dove il dissesto idrogeologico in Puglia

Tempo di lettura: 5 minuti

Il convegno a Bari «Strategie resilienti di contrasto al dissesto idrogeologico». Ancora oggi si fa fatica a fare prevenzione ai disastri naturali, un lavoro non visibile spesso oscuro che risulta avere uno scarso consenso pubblico e scarso peso politico e invece troppo spesso ci si trova a gestire situazioni di emergenza, che di contro hanno grande visibilità, grande impatto emotivo ed un’enorme solidarietà sociale

«Prometeo 2000», un impianto nel posto sbagliato

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Destinato al compostaggio nel territorio di Grumo Appula (Bari), nonostante vari iter autorizzativi sin dal 1996 non è riuscito e non riuscirà più ad entrare in funzione perché dove è sorto non poteva essere costruito per vari vincoli ed ora non è più presente nel vigente piano regionale di gestione dei rifiuti urbani

Ma è un virus… ecologico

Tempo di lettura: 2 minuti

I satelliti rivelano che il coronavirus ha fatto crollare l’inquinamento in Cina. Il confronto delle mappe è impietoso e apre altri interrogativi come quello della vera causa dell’inquinamento atmosferico

Il vulcano Marsili è ancora attivo

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Confermata da una campagna oceanografica e dalle analisi di un team internazionale che coinvolge l’Iamc-Cnr e l’Ingv la natura potenzialmente esplosiva del più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo. Sono necessarie nuove ricerche per implementare un sistema di monitoraggio che possa valutare l’effettiva pericolosità connessa a una possibile eruzione sottomarina

Frane innescate dalle piogge, c’è un database

0

Tempo di lettura: 2 minuti֎Dopo gli eventi pluviometrici del settembre 2022, che hanno colpito in particolare Marche e Umbria, un team del Cnr-Irpi ha realizzato una campagna di rilevamenti per quantificare l’impatto al suolo […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Stromboli, ecco perché le eruzioni sono esplosive

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Dietro alle violente eruzioni esplosive del vulcano Stromboli ci sarebbe l’interazione tra magmi di diverse temperature: è quanto afferma uno studio condotto in collaborazione con l’Ingv appena pubblicato sulla rivista «Lithos». Il lavoro rappresenta un nuovo passo in avanti nella conoscenza del funzionamento dei vulcani

Arare le spiagge come un campo?

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Come tutelare il bene naturale di una costa sabbiosa. Le procedure di allargare le spiagge a causa del distanziamento sociale può creare qualche problema? Il parere di Raffaele Lopez, Presidente Sigea Sezione Puglia

Le aree strettamente protette in Europa lontane dall’obiettivo 2030

0
Tempo di lettura: 4 minuti

֎Il degrado e la frammentazione degli habitat del 70% della superficie terrestre sono le principali cause della perdita di biodiversità e stanno innescando la sesta estinzione di massa. L’Italia è messa meglio di molti altri paesi, ma la conservazione deve essere estesa֎

Polignano a Mare, quella passeggiata è pericolosa

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Lama Monachile, dove l’Amministrazione comunale ha allestito un percorso con luminarie è un’area a pericolosità idraulica molto elevata. In un esposto, il Presidente nazionale Sigea, ricorda gli eventi recenti di alluvioni al Sud e in particolare a Polignano l’alluvione del 2006

Alluvioni, perché e i rimedi ignorati

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Intervista ad Antonio Leone

֎Fabio Modesti pubblica nel suo Blog il parere illuminante di un noto specialista. L’impermeabilizzazione dei bacini idrografici, il mantra della pulizia dei fiumi, i bacini maltrattati e l’inutilità dei commissari oltre un certo periodo֎

L’Italia e la Puglia bruciano…

Tempo di lettura: 2 minutiE le chiamano ancora emergenze ֎Il totale nazionale cumulato per il 2023 delle superfici precorse da incendio arriva rapidamente vicino a 40.000 ha, e si avvicina al valore medio annuale […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Fiumi e Mediterraneo uno studio per conoscerli meglio

1
Tempo di lettura: 5 minuti

Un nuovo studio diretto dalla Fondazione Cmcc fornirà informazioni essenziali per migliorare le previsioni oceanografiche rese disponibili da Copernicus, produrre scenari climatici più accurati per arrivare, in futuro, a sviluppare soluzioni nature-based in grado di aumentare la resilienza ambientale e ridurre il rischio idro-meteorologico in Europa

Tsunami, ora l’allerta è in tempo reale

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Potenziato il sistema d’allertamento (Siam) da oggi pressoché istantanea la trasmissione dati dall’Ispra all’Ingv

Ecco perché il bradisismo dei Campi Flegrei

0
Tempo di lettura: 4 minuti

L’afflusso e il deflusso di gas magmatici negli acquiferi flegrei, senza iniezione di nuovo magma, sarebbero la causa dei fenomeni di bradisismo dal 1985 ad oggi. A dirlo uno studio Ingv, Università della Campania Luigi Vanvitelli e Institut de Physique du Globe di Parigi, pubblicato su «Nature Scientific Reports»

Venezia, gli eventi estremi e la mitigazione con il MoSE

0

Tempo di lettura: 2 minutiUn nuovo studio scientifico offre importanti prospettive per la comprensione e la mitigazione degli eventi estremi nella laguna di Venezia

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.