Torna «Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia»

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Concorso fotografico è alla 7a edizione. È totalmente gratuito. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni ricevute attraverso la rappresentazione di uno degli aspetti dei «paesaggi geologici» della Puglia. Riprese a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante passeggiate o lavori di rilevamento, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro e irripetibile di forme ed ombre che solo la natura riesce a creare

Aspettando opere utili per la difesa del suolo

Tempo di lettura: 3 minuti

Le linee guida non definisco in quale fase della progettazione, riferita al Nuovo Codice appalti, i vari aspetti si devono trattare. Più che veloce, come dice il ministro Galletti, la progettazione dovrebbe essere curata e rigorosa e per svolgere una progettazione curata e rigorosa serve il fondo per la progettazione. Senza un fondo per la progettazione l’Italia continuerà a cullarsi (#italiasiculla) sperando che l’argine tenga e la frana non si muova. Il vero fallimento della mitigazione del rischio idrogeologico sono state le opere mal progettate e spesso inutili

La Sigea esempio di associazione tecnico-scientifica

Tempo di lettura: 4 minuti

«La mia visione di associazione, in continuità con il lavoro svolto in questi anni, vede la Sigea interagire, nell’autonomia e sulla base dei principi del nostro Statuto, con il mondo delle professioni, il mondo accademico e il mondo della società civile». «Abbiamo alcuni aspetti da valorizzare quali il riconoscimento da parte del ministero dell’Ambiente come associazione di protezione ambientale, sopratutto perché siamo l’unica associazione tecnico-scientifica che è in grado di affrontare direttamente temi riferiti alla geologia ambientale, il territorio e la sua trasformazione, l’interazione tra le azioni antropiche e le dinamiche naturali»

Eterogenea la perdita di altimetria nella laguna veneta

Tempo di lettura: 3 minuti

La laguna e la città sono stabili, il fenomeno aumenta nel sistema deltizio fino a 20 mm all’anno. Le bocche di porto della laguna, relative al progetto MoSE sperimentano cedimenti di oltre 30 mm/anno, la centrale elettrica di Porto Tolle di oltre 15 mm/anno. L’approccio multi-banda con l’utilizzo combinato di immagini dall’interferometria Sar è risultato di particolare efficacia soprattutto in previsione dell’incremento del livello del mare ipotizzato per i prossimi anni

Sette milioni i cittadini esposti quotidianamente al pericolo

Tempo di lettura: 4 minuti

Sono i dati dell’l’indagine sulle attività nelle amministrazioni comunali per la mitigazione del rischio idrogeologico, realizzata da Legambiente. È evidente l’urgenza di avviare una seria politica di mitigazione del rischio che sappia tutelare il suolo e i corsi d’acqua e ridurre i pericoli a cui sono esposti i cittadini. La prevenzione deve divenire la priorità per il nostro Paese, tanto più in un contesto in cui sono sempre più evidenti gli effetti dei cambiamenti climatici in atto

Allarme, in aumento i pesticidi nelle acque

Tempo di lettura: 4 minuti

Pesticidi nelle acque, cresce percentuale di punti contaminati: +20% nelle acque superficiali, +10% in quelle sotterranee. Rinvenute 224 sostanze diverse, indice di maggiori controlli. Nelle acque superficiali, il glifosate tra le sostanze che superano più spesso i limiti. La contaminazione è più ampia nella pianura padano-veneta

Foreste, un premio per la buona gestione

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 23 maggio 2016 è il termine ultimo per partecipare. «La gestione e l’uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e ad un tasso di utilizzo che consentano di mantenerne la biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e potenzialità di adempiere, ora e nel futuro, a rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale, senza comportare danni ad altri ecosistemi»

Arriva da Napoli la Carta per l’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

È un documento che sarà inviato al Governo e con il quale i geologi vogliono dare un contributo concreto alla costruzione dell’Italia del futuro. «Chiediamo un Piano per l’Italia, l’istituzione del Fascicolo del Fabbricato, un Piano per il rischio idrogeologico. Manca ancora una legge organica sulla difesa del suolo. Chiediamo l’istituzione del geologo di zona, il riconoscimento della sicurezza sismica degli abitati come esigenza collettiva di carattere primario»

Le nostre foreste senza segreti

Tempo di lettura: 2 minuti

Realizzato un servizio con l’intento di arricchire l’offerta informativa del sito istituzionale www.infc.it attraverso soluzioni che facilitino l’accesso al patrimonio di dati e documenti già prodotto e a quello che deriverà dai rilievi inventariali del nuovo ciclo. I contenuti e le funzionalità del servizio potranno, quindi, essere arricchiti nel tempo con la produzione di nuovi dati e prodotti

40 dighe… a rischio Amazzonia e popolazioni indigene

Tempo di lettura: 3 minuti

Il fiume Tapajos, un affluente del Rio delle Amazzoni lungo 800 chilometri, rimasto finora libero dai megaprogetti, garantisce la vita di 14.500 indigeni, di una numerosa popolazione locale e di una quantità inestimabile di specie animali e vegetali. La diga di São Luiz do Tapajós, la più grande fra quelle progettate sull’omonimo fiume, sarà alta 53 metri, lunga 7,6 chilometri e avrà una capacità installata di ottomila megawatt

L’«anello di fuoco» trema… un monito per l’Italia

Tempo di lettura: 10 minuti

Soprattutto devono farci pensare i danni provocati in Giappone (paese assai più avanzato di altri quanto a sicurezza sismica delle costruzioni) dai terremoti che hanno colpito l’isola di Kyushu, perché le caratteristiche di tali eventi sono state assai simili a quelle di terremoti che possono verificarsi anche in Italia: si ricordi, in particolare, che in Italia risultano essersi già verificati eventi di magnitudo nettamente superiore a 7,0 e che dal 70% all’80% del nostro edificato non è in grado di resistere ai sismi che possono colpirlo

Il radon per «capire» l’Etna e i terremoti

Tempo di lettura: 3 minuti

Elaborato un modello fisico-matematico in grado di spiegare i meccanismi che regolano l’attività sismica e vulcanica, attraverso la misurazione del radon emesso dai suoli dell’Etna. Lo studio, realizzato da un team di ricercatori dell’Ingv e delle Università di Catania e delle Azzorre, è stato recentemente pubblicato su «Scientific Reports»

La Puglia più bella vista dai ragazzi

Tempo di lettura: 4 minuti

La Sigea Sezione Puglia, bandisce la seconda edizione del concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole medie superiori della Puglia per promuove la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Puglia. La partecipazione al concorso è gratuita, il termine scade il 30 aprile

Perché ogni terremoto fa registrare una catastrofe?

Tempo di lettura: 2 minuti

Si stima che tre milioni di italiani vivano in zone a elevata sismicità, soprattutto lungo la dorsale appenninica del Centro e Sud Italia (dalle Marche alla Calabria fino alla Sicilia), quasi 21 milioni in aree a media sismicità, più di 15 milioni e mezzo in aree a bassa sismicità e circa 20 milioni in aree a sismicità minima

Ecco i Comuni che franano

Tempo di lettura: 5 minuti

Frane e alluvioni: oltre 7 milioni gli abitanti a rischio nell’88% dei comuni italiani. Nuova grafica e open data dei cantieri sul portale #italiasicura. Online le mappe ufficiali Ispra del dissesto idrogeologico e le informazioni sulle opere per la prevenzione. A Genova, Milano e Firenze già aperti i cantieri antialluvione

C’è un duomo nel Golfo di Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Scoperto un rigonfiamento del fondo del mare con emissioni gassose nel Golfo di Napoli durante una campagna oceanografica coordinata da Cnr, Ingv e Università di Firenze. «I dati raccolti nel Golfo di Napoli – afferma Guido Ventura, ricercatore dell’Ingv – ci indicano che siamo in presenza di un’attività correlabile a una fenomenologia vulcanica non associata, per ora, a una risalita diretta di magma; tuttavia, come ormai noto da precedenti esperienze in Giappone, Canarie, Mar Rosso, queste manifestazioni possono, in alcuni casi, precedere la formazione di vulcani sottomarini o esplosioni idrotermali»

Tutti in bicicletta con Bimbimbici

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un ricco calendario di iniziative rivolte ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie che rinnova la fiaba della bicicletta, tema lanciato lo scorso anno ma che di fatto definisce un’articolata campagna di promozione degli stili di vita sani e consapevoli dal punto di vista ambientale

Serve il vincolo sul carrubo monumentale di Polignano

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Una situazione in cui la Regione Puglia ha espresso parere favorevole al tracciato definito per il passaggio del metanodotto e inviterà il Comune di Polignano a Mare a valutare l’opportunità di individuare il carrubeto mille-nario come piante «di rilevante importanza per età, di-mensione, significato scientifico, testimonianza storica» riconoscendo che il rilascio delle autorizzazioni paesag-gistiche resta di competenza del comune

Sos per i molluschi d’acqua dolce, a rischio i fiumi

0
Tempo di lettura: 2 minuti

La loro presenza, inoltre, fornisce maggiore stabilità ai fondali nei tratti fluviali e torrentizi, riducendo la quantità di detrito asportata a causa delle periodiche e talvolta violente variazioni delle portate d’acqua. Un gruppo di ricerca di 26 Paesi, tra cui l’Italia, rappresentata dai ricercatori dell’Ise-Cnr, ha pubblicato su «Biological Reviews» il primo catalogo completo delle specie rilevate nei laghi e fiumi d’Europa, per indirizzare nuove strategie di conservazione

Sorvegliare i vulcani con l’apatite

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Spiegare i meccanismi che precedono l’innesco delle eruzioni vulcaniche per individuare nuovi modi per sorvegliare i vulcani attivi e quiescenti. Sono i risultati di una nuova ricerca firmata Ingv e Università di Oxford e Durham nel Regno Unito, apparsa su «Nature Geoscience»