Home Tags Mediterraneo

Tag: mediterraneo

Ecco le conseguenze del Tonga

Gli effetti della grande eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha'apai del 2022 osservati nei cieli del Mediterraneo. L’onda di pressione atmosferica generata dall’eruzione avvenuta...

Il Mediterraneo rischia di diventare più acido, meno fertile, meno ossigenato

Effetti del cambiamento climatico Una nuova ricerca che coinvolge l’Ogs e il Cmcc simula per la prima volta scenari con dati ad alta risoluzione. I...

L’agricoltura non può più permettersi fallimenti tipo Xylella

Intervista a Marco Scortichini sul caso degli ulivi salentini Già nel 2013 il numero di alberi colpiti nell’area gallipolina, corrispondeva a circa 1.000.000 di olivi...

4 alieni pericolosi!

Sono le ultime nuove entrate nel Mediterraneo attraverso il canale di Suez. Come conoscerli e riconoscerli ce lo insegna la Campagna Ispra e Cnr...

Mediterraneo, il mare d’inverno con onde più alte

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze marine e dell’Istituto di science polari del Cnr, assieme all’Università dell’Aquila, ha pubblicato uno studio nel quale...

Nelle acque liguri anche un granchio indiano

È una femmina di Charybdis feriata, chiamata dagli anglosassoni granchio crocifisso per il disegno che porta sulla parte dorsale del carapace. Si tratta chiaramente...

Raddoppiato il tasso di innalzamento del Mediterraneo

Dal 1850 a oggi rispetto agli ultimi 4.000 anni. L’Università di Pisa unico partner italiano dello studio internazionale pubblicato sulla rivista «Nature Communications» Nell’ultimo secolo...

Stiamo rendendo invivibile la Terra

L’alterazione globale di habitat ormai è arrivata a livelli limite, basti pensare ai cambiamenti climatici e all’inquinamento da plastica e da microplastica. Ma la...

Le specie aliene nella biogeografia del Mediterraneo ed il ruolo dello...

Il ruolo dello Stretto di Sicilia, in generale, e delle coste meridionali della Sicilia, in particolare, come osservatorio privilegiato per comprendere gli effetti del...

Ecco che succede nel mar Mediterraneo

Invasioni biologiche in ambiente marino mediterraneo, come e perché. Le coste del bacino sono divise tra 21 stati moderni e rappresentano punti di addensamento...

Una invasione mai interrotta

Questa introduzione può essere di tipo intenzionale, come ad esempio introdurre specie vegetali per interventi di rimboschimento oppure di tipo accidentale, ad esempio attraverso...

Ormai si pesca plastica…

Alleanza tra ricerca e pescatori per frenare l’emergenza in Adriatico. Concluso un progetto di monitoraggio, raccolta e valutazione degli impatti dei rifiuti marini sulle...

La margherita di mare, un corallo? No due

È uno dei coralli più affascinanti che si possono osservare nel Mediterraneo. Ma ne esistono due tipologie, e un’analisi genetica suggerisce ora che potrebbero...

I livelli del mare ai tempi dell’uomo di Neanderthal

Le oscillazioni del livello del mare nel periodo Tirreniano e la presenza dell'Uomo di Neanderthal nelle grotte del Circeo e Gaeta: i risultati di...

Durante l’Impero Romano mare più caldo

Una ricerca condotta dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) in collaborazione con l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e l'Università di Barcellona, ha...

Ecco come sta cambiando la pesca

Si stima che in futuro la produzione ittica sarà sempre più dovuta agli organismi allevati e solo un terzo del prodotto ittico commercializzato sarà...

Specie invasive e cambiamenti climatici

La barriera reale contro l'invasione degli organismi marini tropicali è quindi rappresentata principalmente dalla temperatura dell’acqua, originariamente più bassa di quella dei loro mari....

In Rete il sito del Centro allerta tsunami

L’Ingv lancia il sito web ufficiale del suo Centro allerta tsunami per offrire al pubblico informazioni e approfondimenti sul rischio maremoti nel Mar Mediterraneo È...

Tsunami, ora l’allerta è in tempo reale

Potenziato il sistema d’allertamento (Siam) da oggi pressoché istantanea la trasmissione dati dall’Ispra all’Ingv Il Sistema di allertamento nazionale per i maremoti generati da terremoti...

Petrolio in mare, così si può evitare un disastro

In caso di incidente dove e quando il greggio raggiungerà la costa? Le risposte della scienza per prevenirne gli impatti ambientali. Un interessante modello...