Tag: piante
Foreste, ecco perché è meglio non gestirle…
֎Uno studio ha confermato la presenza di più coleotteri alieni in quelle gestite. «La gestione ha avuto un effetto negativo diretto sulla ricchezza di...
Le aliene gestite all’italiana
֎L’approccio italiano nella gestione delle specie aliene piace anche alla comunità europea. La professoressa Iduna Arduini dell'Università di Pisa nel team che ha sviluppato...
Conoscenza, rispetto e cura per un’ecologia delle relazioni
֎Se non riconosciamo il valore dell'altro, se non siamo disposti a considerarlo un fine, le relazioni e le dinamiche si riducono a rapporti di...
Se fa più caldo le piante assorbono più nanoplastiche…
...e non è un bene
֎La ricerca dell’Università di Pisa. Questo provoca il deterioramento dei parametri fotosintetici e l’aumento dello stress ossidativo e della tossicità nelle...
L’altra intelligenza: come le piante sperimentano e fanno mondo
֎Riconoscere il valore morale della vita vegetale (con o senza l’implicazione del termine «intelligenza» forse al bivio di una necessità di revisione di orizzonte...
Piante, intelligenza o no, la ricerca lavora
֎Siamo agli inizi di studi fantastici, niente è dato per certo tutto è dato in divenire. Però, a prescindere dai risultati in sé, queste...
Stefano Mancuso e l’intelligenza vegetale
֎L’idea di intelligenza è la più inclusiva possibile ossia quella che rappresenta la capacità di risolvere problemi֎
Le piante sono degli organismi straordinariamente diversi rispetto...
Come le piante si difendono dagli insetti
֎Lungi dall’essere vittime passive, le piante hanno evoluto strategie di difesa molto complesse ed efficaci per percepire e contrastare gli stress ambientali, in particolare...
Testa di rapa a chi?
֎Le piante sono immobili, silenziose, quiete, e tanto ci basta per considerarle prive di intelligenza. E questa non è «umanamente» una considerazione intelligente. Perché...
Editoriale
La Neurobiologia vegetale è nata nel 2006, quando un gruppo di ricercatori, fra cui Eric Brenner, Stefano Mancuso, František Baluška, pubblicarono su «Trends in...
Quel «chiacchiericcio» nel bosco che non sentiamo
֎Un merito della neurobiologia vegetale e dei suoi studi, seppure contestati, è che insegna a decostruire le certezze che non abbiamo mai messo in...
Il sottile confine che separa piante e animali
֎Sapevamo che le piante hanno una loro spiccata sensibilità, che a loro modo possono soffrire o avere «reazioni emotive», grazie alle ormai classiche ricerche...
Se sommerse le piante si adattano…
֎Risposte adattative per la sopravvivenza della specie. La ricerca condotta dal Centro di ricerca di Scienze delle Piante (PlantLab) della Scuola superiore Sant’Anna e...
Piante, 46 in più autoctone e 185 aliene
֎Il professore Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa fra i coordinatori del lavoro che ha aggiornato i dati del 2018. Dai dati complessivi emerge che...
Le piante utilizzate dall’uomo sono a rischio
Infatti non sono sufficientemente protette a livello globale
֎L’allarme in una ricerca condotta dal UN Environment Programme World Conservation Monitoring Centre (Unep-Wcmc) e dai Royal...
Così le piante si difendono dagli incendi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano cruciali nel determinare la resilienza agli incendi di foreste, praterie e savane. Lo...
Quali le piante in via d’estinzione
I International Plant Translocation Conference
Dal 20 al 23 giugno 2022 presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre, si terrà la prima...
Ecco come le piante si proteggono dal sole
Grazie a speciali proteine «interruttore»
Lo studio nato dalla collaborazione delle Università di Pisa e di Ginevra, che ricostruisce i meccanismi molecolari con cui le...
Da Laurasia e Gondwana l’evoluzione di tutte le piante
Lo studio coordinato dall’Università di Pisa sui due antichi continenti di 250 milioni di anni fa, ha analizzato oltre 8 milioni di dati relativi...
Gli alieni? Un prodotto dell’economia
Questo stesso sistema, ha anche modellato e compromesso la qualità del nostro ambiente di vita non solo con gli inquinamenti, ma anche con profonde...