Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals ? MDGs) sono un’ampia agenda internazionale per affrontare l’argomento sviluppo. Uno di questi obiettivi è di dimezzare la proporzione di persone che soffre la fame entro il 2015 (rispetto ai livelli del 1990). È stato calcolato che in aggiunta agli sforzi compiuti dai paesi in via di sviluppo da soli e agli investimenti diretti di compagnie, sarà necessario un contributo annuo pari allo 0,5% del GDP da parte di tutti i paesi donanti fino al 2015. se vogliamo raggiungere gli Obiettivi, altri sforzi, oltre a quello finanziario, saranno necessari, ad esempio una buona amministrazione ed accordi effettivi per la cooperazione allo sviluppo.
Il costo di limitare il riscaldamento globale medio a due gradi equivale ad una minima percentuale del GDP globale nel 2040. Questo prevede che partecipino tutti i paesi principali e che siano utilizzati strumenti economici, come lo scambio di emissioni. Se il totale disponibile dei diritti per le emissioni dei gas ad effetto serra fosse distribuito egualmente alla popolazione mondiale, l’Europa dovrebbe affrontare una sfida politica ben più ardua ed i costi sarebbero maggiori.
Secondo lo Scenario di Tendenza (Trend Scenario), per il 2040 il GDP globale sarà triplicato rispetto ai livelli del 2005. Non si sa ancora che costi avrà ridurre pesantemente la perdita di biodiversità.