GLI ULTIMI NUMERI DEL TRIMESTRALE

 

In ogni numero monotematico approcciamo varie discipline ambientali tracciando un percorso fra notizie, riflessioni e ricerche perché l’ecologia non ha compartimenti stagni. Come la vita nel suo meraviglioso divenire.

Il biodistretto delle lame, Pasolini, Cantatore e altre storie

La pietra è protagonista silente di un viaggio in cui essa appare nel substrato sotto i passi del viandante e riappare, modificata dalla storia,...

Paesaggi, pietre ed arte dei muri a secco

Se la presenza di manufatti in pietra a secco non è prerogativa della sola regione pugliese, solo in essa si trovano casi cospicui di...

Sulla pietra tracce di storia e distruzioni

L'Italia oggi occupa una posizione di primo piano a livello mondiale sia nel settore dell'escavazione come in quello della trasformazione del materiale lapideo raggiungendo...

Carni e ortaggi conservati col chitosano…

In spray o pellicola alimenti sempre freschi ֎Due studi dell’Università di Pisa su carne e ortaggi conservati grazie a due tipi di chitosano, uno commerciale...

Il germano reale «idolo» italiano

֎È risultato il più fotografato nella City Nature Challenge 2023 con 5000 osservazioni. Coinvolte 486 città di 46 Paesi a livello mondiale, con la...
Alluvione ER

Alluvioni e decarbonizzazione sabotata

Manifestazioni inefficaci e inutili. Il clima sia una priorità. Incapaci di valutare il rischio. Il danno al territorio dalle iniziative umane. E l'eterno vizietto...

Eventi in programma

Lippolis-Estinzione

Estinzione

Un volume di poesie di Ignazio Lippolis. «Il periodo in cui è stata scritta questa raccolta è indefinito, va approssimativamente dagli anni 70 ad...

Tecniche di incisione. Tradizionali e sperimentali. Cenni storici ed esperienze di laboratorio

L'incisione è un'antica tecnica artistica che prevede l'uso di una matrice (metallo, legno, ecc.) incisa, inchiostrata e stampata su carta sotto pressione. L'incisione può...
cop cazzolla sudafrica

Sudafrica: avamposto della Natura selvaggia

Nonostante tutto lo sfruttamento di un territorio ricco e, pertanto, segnato da numerose sventure, esiste e resiste un parco, grande quanto il Belgio, che...

MULTIMEDIA

Convegno Roma

Come funzionano i cicli dell’acqua

Abbiamo «devastato» il piccolo ciclo neutralizzando l’azione degli alberi Nell’ambito della Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione «Dalla Strategia di bioeconomia alla bioeconomia integrata,...
Convegno Roma

Disurbanizzare e far respirare il territorio

È necessario fermare il consumo di suolo e non illudere più con il mito della crescita. Non più la cesura fra città e campagna....
Utama

Utama, Le terre dimenticate

Dopo essersi aggiudicato il prestigioso Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2022, «Utama, Le terre dimenticate» sarà presentato alla presenza del regista...

NOTIZIE

sole clima caldo

Il clima che fa…

Al via la V edizione della notte delle scienze il 20 dicembre presso il polo liceale «Galilei-Curie» di Monopoli (Bari) I Rapporti dell’Ipcc, il principale...
Foto di Francesco Cuccaro, Conchiglia fossile. Polignano a Mare (Bari)

La premiazione delle foto dei Paesaggi Geologici della Puglia

La 13a Edizione del Concorso fotografico e presentazione del calendario 2023. Saranno premiate quattro foto per ognuna delle tre sezioni del concorso, selezionate dalla...
cites carabinieri

Sequestrati 505 uccelli da richiamo di provenienza illegale

Scoperto presunto traffico illecito di uccelli da richiamo. 6 persone denunciate nelle province di Pesaro e Urbino, Forlì-Cesena e Udine. Rischiano le pene previste...