Home Autori Articoli di R. V. G.

R. V. G.

493 ARTICOLI 0 Commenti

Il modello parco d’Abruzzo fa ancora scuola

֎Ci riferiamo al periodo 1969-2002 segnato dal salvataggio dell’Orso marsicano, dall’Operazione San Francesco in soccorso del Lupo appenninico, dall’Operazione Camoscio d’Abruzzo che ha riportato...

Deturpata la Conca Gualdese

֎Secondo l'associazione naturalistica «le responsabilità dello scempio compiuto ai danni della vegetazione riparia sulle sponde ed argini dei corsi d’acqua della Conca Gualdese, Rasina,...

Ma chi rispetta l’acqua?

֎Quest'anno, i nostri Trimestrali, sono improntati al Rispetto. Ce n'è sempre più bisogno ed è vitale recuperare il rispetto fra noi e con l'ambiente...

È nato il 25° Parco nazionale

֎Firmato il decreto per il 25° Parco nazionale italiano, è il Parco nazionale del Matese. Franco Tassi, del Centro parchi internazionale, esprime il più...

Stiamo perdendo il rispetto di noi stessi

֎Fare un danno alla natura, all'ambiente, ignorare i dati scientifici e far diventare l'ecologia uno strumento politico non è un vantaggio per il nostro...

Val d’Agri, l’area estrattiva riduce la biodiversità

Primo studio sugli impatti. Presenti specie protette ֎Uno studio coordinato dall’Università di Bologna insieme a Ispra e Arpab mostra i danni causati alla Natura dal...

La guerra in Ucraina sta distruggendo anche l’ambiente

Ecco tutti i dati ֎Un team di ricercatori dell'Università di Bologna scopre l'impatto devastante sulle ultime foreste ucraine causato dalla guerra con la Russia֎ Un nuovo...

Contro i conflitti Corridoi Ecologici per la Pace

Il nostro mondo in costante conflitto ne ha urgente bisogno ֎Il professore di conservazione biologica dell'Università di Bologna, Roberto Cazzolla Gatti, propone una nuova strategia...

L’IA non è un nuovo demone

֎Se ne parla abbondantemente perché iniziano a circolare programmi di IA e i dibattiti sull'occupazione, sull'eticità e sui pericoli, stanno alimentando le preoccupazioni e...

Piante, intelligenza o no, la ricerca lavora

֎Siamo agli inizi di studi fantastici, niente è dato per certo tutto è dato in divenire. Però, a prescindere dai risultati in sé, queste...

In Puglia prima giornata della Costa

֎«Le coste della Puglia, la gestione sostenibile della costa tra geologia, ambiente, paesaggio e turismo» è l'iniziativa di due webinar proposti dalla Società italiana...

Bari, 20 anni senza piano… e si vede

֎In mancanza di un piano urbanistico notevoli sono i danni per il territorio: dal consumo di suolo al rischio di perdere definitivamente la ricchezza...

Zone umide e benessere umano

La Giornata mondiale delle zone umide e le assenze del governo ֎La giornata del 2 febbraio è stata istituita nel 1996 quale giornata mondiale per...

Il legno prima di tutto

֎Ormai ci sono pochi dubbi, il legno è stato compagno dell'uomo sin dai primi albori della comparsa degli umani sulla Terra. E comprende, nelle...

Questa informazione profuma di terra

֎In questa nostra società che ormai compie solo atti schizofrenici e contraddittori, abbiamo voluto proporre un numero del nostro «Villaggio Globale» dedicato proprio al...

Le aree strettamente protette in Europa lontane dall’obiettivo 2030

֎Il degrado e la frammentazione degli habitat del 70% della superficie terrestre sono le principali cause della perdita di biodiversità e stanno innescando la...

Se l’orso è un problema è colpa dell’uomo

Intervista a Franco Tassi ֎Il movimento difesa orsi del Trentino interroga il Naturalista, Direttore storico del Parco Nazionale d'Abruzzo, Docente di Ecologia, e Coordinatore del...

Sabbia, insospettabile e misterioso «maestro»

֎Un elemento apparentemente inutile e «spopolato» che si rivela pullulare di vita e di esseri ancora sconosciuti e pieni di mistero. Questo numero di...

Orsa JJ4, ecco dove ha sbagliato il Trentino

Il parere di Franco Tassi ֎Lo scalpore suscitato dalle recenti vicende offre l’occasione per comprendere se e come l’umanità riuscirà a convivere in armonia con...

Xylella e non solo, nuova luce da una ricerca

Intervista a Marco Scortichini «Sono state effettuate ulteriori indagini circa il ruolo svolto dai funghi nel causare i noti deperimenti dell’olivo nel Salento. Sta emergendo...
Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.