Se fa più caldo le piante assorbono più nanoplastiche…

Tempo di lettura: 2 minuti...e non è un bene ֎La ricerca dell’Università di Pisa. Questo provoca il deterioramento dei parametri fotosintetici e l’aumento dello stress ossidativo e della tossicità nelle piante֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Val d’Agri, l’area estrattiva riduce la biodiversità

Tempo di lettura: 4 minuti

Primo studio sugli impatti. Presenti specie protette

֎Uno studio coordinato dall’Università di Bologna insieme a Ispra e Arpab mostra i danni causati alla Natura dal sito industriale lucano. Questo territorio vanta un elevato valore naturalistico e ambientale, caratterizzato da importanti aree protette come il Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri, Zone di protezione speciale e Siti di importanza comunitaria, un’antica economia rurale radicata nell’agricoltura, una produzione casearia rinomata e una vocazione turistica. Le dichiarazioni del prof. Roberto Cazzolla Gatti dell’Alma Mater, coordinatore delle ricerche֎

La fine della glaciazione di 300 milioni di anni fa

Tempo di lettura: 3 minutiStudio attraverso l'analisi dei fossili ֎Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano e l’Università Sapienza di Roma, analizzando fossili di brachiopodi ha dimostrato […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Antartide, raggiunto il ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Tempo di lettura: 5 minuti֎La quarta campagna antartica del progetto Beyond Epica - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Estratte carote di ghiaccio fino […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

I «poteri» della corteccia dell’abete rosso

Tempo di lettura: 2 minuti֎Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Istituto Luke di Helsinki ha individuato proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali nell’estratto ottenuto dalla corteccia e dai rametti di abete […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Verso il controllo delle reazioni chimiche

Tempo di lettura: 2 minutiVinta una delle sfide della meccanica quantistica ֎Cnr e Politecnico di Milano hanno partecipato allo studio internazionale che ha dimostrato la possibilità di manipolare l’evoluzione temporale di un sistema quantistico […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Circuiti elettronici ultrasottili applicabili ovunque

Tempo di lettura: 2 minutiLe nuove frontiere della microelettronica ֎Dagli scienziati del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa un dispositivo elettronico flessibile e sottile, che può essere posizionato su ogni superficie֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Terremoti rilevabili dallo spazio da segnali magnetici

Tempo di lettura: 3 minuti֎Uno studio Ingv appena concluso mirato a esplorare l'uso di dati satellitari per l'identificazione di segnali magnetici potenzialmente associati alla fase preparatoria di alcuni terremoti. Tra gli elementi studiati per […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Materiali futuri: metalli intrappolati nel grafene

Tempo di lettura: 2 minuti֎Una ricerca svolta congiuntamente dall’Istituto Officina dei Materiali del Cnr e dalle Università di Trieste, MilanoBicocca e Vienna ha dimostrato un metodo semplice e innovativo per realizzare nuovi materiali che […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Scoperte le prime fasi dell’evoluzione della vita sulla Terra

Tempo di lettura: 2 minuti֎Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano ha scoperto che l’interazione tra proteine e Rna nel ribosoma primordiale (un fossile molecolare ancora presente […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Un osservatorio nelle profondità dello Ionio

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Per lo studio delle aree meno accessibili di mari e oceani. Un team di ricercatori dell’Ingv e dell’Infn ha realizzato e posizionato sui fondali del Mar Ionio strumentazione sofisticata e innovativa per l’acquisizione dei suoni provenienti dalle profondità del mare֎

Non è un ghigno, i delfini ridono davvero

Tempo di lettura: 3 minuti֎La scoperta da uno studio pubblicato sulla rivista «iScience» dell’Unità di Etologia dell’Università di Pisa in collaborazione con le università di Torino e di Rennes֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

La frequentazione di animali migliora la salute dei bambini

Tempo di lettura: 3 minutiUna ricerca fatta con i cavalli ֎Uno studio dell’Università di Bologna ha sperimentato un «intervento di biodiversità»: per quindici giorni, nel contesto di un campo estivo, dieci bambini residenti in […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

L’Ispra 2.000 metri sotto il mare…

Tempo di lettura: 2 minuti֎...alla scoperta dei monti sommersi nel Mediterraneo. L’obiettivo è di censire nei prossimi due anni 79 monti sottomarini da 200 fino a 2.000 metri di profondità, per una superficie planare […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Mappato il genoma dello squalo che vive 400 anni

Tempo di lettura: 3 minuti֎Uno studio internazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, anche ricercatori dell'Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha mappato per la prima volta il […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Dalla gestione delle foreste dipende la biodiversità

Tempo di lettura: 3 minuti֎I diversi regimi gestionali influenzano diversi aspetti delle caratteristiche funzionali del sottobosco e data la complessità delle interazioni tra queste componenti ambientali è impossibile individuare un regime di silvicoltura universalmente […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Prima dell’uomo in Sicilia c’erano già le iene

Tempo di lettura: 3 minutiAnalizzato per la prima volta il Dna delle iene fossili siciliane ֎Le iene siciliane, che abitavano l’isola prima dell’arrivo di Homo sapiens, appartengono a un gruppo diverso da quelle africane: […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Se sommerse le piante si adattano…

Tempo di lettura: 2 minuti֎Risposte adattative per la sopravvivenza della specie. La ricerca condotta dal Centro di ricerca di Scienze delle Piante (PlantLab) della Scuola superiore Sant’Anna e del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Sequenziato il genoma del castagno europeo

Tempo di lettura: 2 minuti֎Un importante risultato della ricerca genetica condotta presso la Fondazione Edmund Mach. Potrà essere un’importante risorsa per studiare in maniera più approfondita la storia evolutiva e i processi di domesticazione […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

I germogli della salicornia aiutano il fegato

Tempo di lettura: 2 minuti֎È un rimedio per prevenire la steatosi epatica. La salicornia aiuta anche alla desalinizzazione del suolo. Lo studio dell’Università di Pisa realizzato nell’ambito del progetto europeo HaloFarMs֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.