Val d’Agri, l’area estrattiva riduce la biodiversità
Primo studio sugli impatti. Presenti specie protette
֎Uno studio coordinato dall’Università di Bologna insieme a Ispra e Arpab mostra i danni causati alla Natura dal sito industriale lucano. Questo territorio vanta un elevato valore naturalistico e ambientale, caratterizzato da importanti aree protette come il Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri, Zone di protezione speciale e Siti di importanza comunitaria, un’antica economia rurale radicata nell’agricoltura, una produzione casearia rinomata e una vocazione turistica. Le dichiarazioni del prof. Roberto Cazzolla Gatti dell’Alma Mater, coordinatore delle ricerche֎
Un osservatorio nelle profondità dello Ionio
֎Per lo studio delle aree meno accessibili di mari e oceani. Un team di ricercatori dell’Ingv e dell’Infn ha realizzato e posizionato sui fondali del Mar Ionio strumentazione sofisticata e innovativa per l’acquisizione dei suoni provenienti dalle profondità del mare֎