Caccia, la Puglia latitante sui dati

Tempo di lettura: 3 minuti

֎«Conoscere l’esatta percentuale dei tesserini analizzati sul totale dei rilasciati permetterebbe di stabilire con delle semplici proporzioni una stima della reale entità della pressione venatoria esercitata, consentendo una più efficace gestione e conservazione delle diverse specie»֎

Rinnovabili, agrivoltaico o dell’incertezza del diritto

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Il Tar Puglia in una sentenza  pubblicata nell’ultima decade di marzo afferma l’esatto opposto, di una precedente sentenza, sulla scorta di un’interpretazione dell’agrivoltaico fornita dal Consiglio di Stato e confutata proprio dalla sentenza del Tar Puglia di novembre scorso֎

Xylella, lo stato dei fatti

Tempo di lettura: 5 minuti

Gli atti della Polizia giudiziaria fanno luce sull’operazione Xylella

֎«Un enorme raggiro ai danni delle popolazioni pugliesi, in particolare della comunità degli agricoltori», così viene descritto l’«affaire Xylella» negli atti della Polizia giudiziaria. Il convegno di Sannicandro di Bari֎

Paesaggio, per la tutela in Puglia c’è un problema

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Nell’attuazione del Piano per la tutela del paesaggio pugliese c’è un problema che va risolto senza gravare sui cittadini come già statuito dal Consiglio di Stato in altre occasioni֎

Inspiegabile commissariamento del Parco del Pollino

Tempo di lettura: 2 minuti

֎Si va verso la perdita dei valori scientifici, naturalistici e culturali a vantaggio di una gestione puramente amministrativa֎

Cambiano gli obiettivi climatici dell’Unione europea

Tempo di lettura: 3 minuti֎È notevole, fa notare su X l’avvocato Luca Picotti, che l’attuale Commissione si stia dedicando alla modifica dell’apparato regolatorio introdotto negli anni scorsi, sotto la stessa presidenza: c’entra forse la […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Il nucleare decisione antistorica

Tempo di lettura: 2 minuti

֎La coalizione 100% rinnovabili network su Ddl approvato in Consiglio dei Ministri dal Governo Meloni: «Decisione antistorica e ideologica che vuole rallentare la rivoluzione energetica del Paese». La prossima iniziativa della coalizione si terrà a Roma l’11 marzo per l’anniversario dell’incidente nucleare di Fukushima e in tale occasione presenterà uno studio sullo scenario 100% rinnovabili֎

Trump sta bloccando le rinnovabili

Tempo di lettura: 4 minuti

Tutti i danni di una politica autolesionistica

֎La maggior parte delle ripercussioni negative proprio negli Stati che hanno sostenuto Trump. «Ora capiremo se il Partito repubblicano è un vero partito politico al servizio dei suoi elettori o solo un culto della personalità. Mi aspetto migliaia di licenziamenti, lavoratori in congedo forzato e il blocco dei progetti in costruzione», ha detto Jason Walsh, direttore esecutivo della BlueGreen Alliance, in un’intervista al «New York Times»֎

Contrordine, gli Usa tornano alla plastica

Tempo di lettura: 4 minuti

Contano gli affari non la salute né il benessere

֎Tante però sono le associazioni e le organizzazioni che si oppongono. L’8 febbraio, a Monaco, duecentomila persone sono scese in piazza contro il negazionismo climatico dell’estrema destra. La risposta all’anti ecologismo della tecno-destra richiede una mobilitazione civica continua, non solo nelle strade ma anche nei media, nelle organizzazioni locali, tra sindacati e industrie֎

Il paesaggio agrario una realtà da tutelare

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche se degradato…

֎È una recente sentenza del Consiglio di Stato relativa ad un provvedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico dell’ambito «Agro romano occidentale zona del fosso della Quistione e tenuta della Massa Gallesina lungo la via Aurelia e via di Casal Selce» sito all’interno di Roma Capitale֎

Regolamento «Restore nature», possiamo dire la nostra…

Tempo di lettura: 4 minuti

֎Dal 10 gennaio scorso e fino al 7 febbraio la Commissione Ue ha attivato un forum on line per ascoltare il parere dei cittadini europei su come applicare l’importante atto legislativo. Restore nature è un elemento chiave della strategia Ue sulla biodiversità, che stabilisce obiettivi vincolanti  per  ripristinare gli ecosistemi degradati, in particolare quelli con il potenziale maggiore di catturare e immagazzinare carbonio e per prevenire e ridurre l’impatto dei disastri naturali֎

Effetto destre sul Green Deal

Tempo di lettura: 6 minuti֎Esiste ancora una maggioranza politica per il Green Deal, ma dipende fortemente dalla volontà del Ppe di farne parte. In altre parole, nei prossimi cinque anni saranno i popolari a […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Eolico, rotte migratorie più importanti delle turbine

Tempo di lettura: 3 minuti

֎L’importanza di avere una legge regionale che disciplini la complessa materia dell’applicazione delle direttive UE «Habitat» ed «Uccelli», si evince chiaramente da una recente sentenza del Consiglio di Stato chiamato ad esprimersi su ricorso di una società che opera nel campo delle energie rinnovabili, in particolare nell’eolico֎

Dall’impegno ambientale di Carter a Trump

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Durante la sua presidenza, Carter aveva previsto che entro il 1985 gli Stati Uniti avrebbero potuto ridurre la crescente domanda energetica, le importazioni di petrolio e il consumo di benzina. Inoltre, aveva posto il traguardo del 20% di produzione elettrica nazionale da fonti rinnovabili entro il 2000. Ad oggi, nel 2025, quest’obiettivo non è ancora stato raggiunto e a quasi mezzo secolo di distanza, si può dire che quei pannelli solari alla Casa Bianca sono stati una strada non imboccata, un’occasione persa֎

I Piani comunali del verde

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Per riportare la natura nella nostra vita. Un importante ruolo nel garantire un’alta qualità della vita per le persone, le piante, gli ecosistemi e la natura nel suo complesso. La proposta Ispra: «I Piani comunali del verde»֎

De Profundis per gli ulivi pugliesi dal Milleproroghe

Tempo di lettura: 2 minuti

Imbarazzante violazione della normativa europea

֎Il decreto uccide l’ambiente ed è a rischio infrazione Ue. Un ecocidio legalizzato che ora, da tempo determinato, rischia di diventare permanente. Abrogando la dicitura «per un periodo di sette anni», infatti, si da definitivamente spazio, a tempo indeterminato, ai loschi appetiti dei molteplici speculatori che stanno uccidendo la terra di Puglia֎

Ma che bisogno c’era di quelle modifiche in Arpa Puglia da parte della Regione?

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Fatte «in sede di discussione della Legge di Bilancio regionale ci paiono affrettate, non ragionate e, anche, realizzate con uno strumento inadeguato. La modifica della legge istitutiva di uno dei pochi strumenti tecnici in dotazione alle regioni, l’Arpa, dovrebbe necessariamente essere realizzata con un disegno di legge ad hoc, seguito da una approfondita discussione in merito alle ricadute (operative e non) su una agenzia tecnico-scientifica di importanza cruciale per lo sviluppo sostenibile e per la tutela dai reati ambientali, quindi della salute dei cittadini»֎

Iniziata la Cop16 sulla desertificazione

Tempo di lettura: 2 minuti

֎Affrontare il degrado del territorio non è solo una questione ambientale, ma una necessità per permettere la sopravvivenza dell’umanità֎

Clima, alla Cop29 un’altra vergogna

0
Tempo di lettura: 3 minuti

֎Si conferma così, come è avvenuto nelle Cop precedenti, una tendenza mercantile che rivela una linea economico-politica presente a livello internazionale nel tentativo di modificare i cambiamenti climatici e gli inquinamenti che stanno devastando il nostro pianeta֎

Giornata dell’infanzia, i nodi cruciali

Tempo di lettura: 4 minuti

֎Unicef lancia il nuovo Rapporto «La condizione dell’infanzia nel mondo»: futuro difficile per i bambini nel 2050, in un mondo trasformato da crisi climatiche estreme, spostamenti di popolazione e disparità tecnologiche֎

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.