Zone umide e benessere umano

0
Tempo di lettura: 4 minuti

La Giornata mondiale delle zone umide e le assenze del governo

֎La giornata del 2 febbraio è stata istituita nel 1996 quale giornata mondiale per le zone umide in quanto in questo giorno, nel 1971, è stata adottata la Convenzione Internazionale per le Zone Umide nella città iraniana di Ramsar. La celebrazione internazionale nasce per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza dell’importanza di queste zone֎

Pesanti tagli boschivi nel Bosco Magnano del Pollino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) segnala l’azione apparentemente non autorizzata di pesanti tagli di alberi, anche faggi secolari, nel bosco Magnano, area di notevole valore nel Parco nazionale del Pollino. Ecco il loro comunicato

Tagliare perché non brucino i boschi… a chi giova?

Tempo di lettura: 4 minuti֎Villetta Barrea un caso sintomatico. I luoghi comuni di una pratica di cui è stata scientificamente provata l'invalidità. Le bugie su un bosco di pregio che al contrario è il […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

A Villetta Barrea un taglio senza senso

Tempo di lettura: 2 minuti֎Duro intervento di Franco Pedrotti. Un Parco Nazionale ha per scopo quello di proteggere gli alberi e non di tagliarli. La pineta di Villetta Barrea è un bosco residuo e […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Gemellate Amiata ed Etna

Tempo di lettura: 2 minuti֎Importanti nuove Direttive emergono dall’Incontro Estivo 2023 a Fonte Magrìa, che ha sancito il Gemellaggio tra l’Amiata e l’Etna. Sì alla tutela dell’ambiente puntando sulle sue straordinarie potenzialità. Sì alla […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Etna montagna sacra al centro del Mediterraneo

Tempo di lettura: 2 minuti֎L'Iucn, competente a valutare le proposte di iscrizione di Siti naturali nella prestigiosa World Heritage List dell'Unesco (Lista del Patrimonio Mondiale) ha riconosciuto l'eccezionale importanza culturale, scientifica, naturalistica, paesaggistica, educativa […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Un parco a misura di cittadino, a Molfetta

Tempo di lettura: 4 minuti֎Aprire tavoli di co-progettazione per valorizzare i territori. Il parco di mezzogiorno, nel piccolo, vuole essere un primo passo verso nuove forme di gestione pubblica/privata dei beni ambientali, mutuabili anche […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Quanto sanno gli italiani sulla tutela della natura?

Tempo di lettura: 3 minutiIl 75% (8 italiani su 10) degli intervistati pensa che lo Stato dovrebbe impiegare maggiori risorse rispetto a quanto ha fatto fino ad oggi sulla tutela delle Aree protette e […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Raccogliere fungi nei parchi? Dipende

Tempo di lettura: 3 minuti

Il caso di un fungaiolo in Aspromonte. In alcuni dPR di istituzione di parchi nazionali, ad esempio, è stata inserita la norma di salvezza di tali attività ma in altri no e le sole norme regionali sembrano, da quel che afferma la Cassazione, non bastare

No a quel parcheggio a Gallipoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Si tratta dell’area del parco regionale «Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo», la richiesta della società Its è stata respinta dal Consiglio di Stato

Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino paradiso dei licheni

Tempo di lettura: 3 minutiÈ un hotspot di biodiversità lichenica. Un nuovo studio guidato dall’Università di Bologna mostra che nell’area del parco, che copre lo 0,06% dell'intero arco alpino, si può trovare quasi un […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

E sulla montagna sacra degli etruschi centrali geotermiche

Tempo di lettura: 2 minutiAmiata: Parco nazionale o Geotermia? Presentato un progetto che snaturerà l'area in predicato da anni di diventare Parco nazionale. I pericoli connessi all’invasione delle nuove Centrali sono vasti, e vanno […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Costa Ripagnola, ora tutti nascondono la mano…

Tempo di lettura: 2 minuti

Puglia, una storia ignobile

Le associazioni si sono opposte alla richiesta di archiviazione ed il Gip valuterà a partire, sembra, dal 10 gennaio prossimo. Il giudice amministrativo potrebbe essere chiamato ad esprimersi molto presto. Resta la latitanza della politica, quella vera delle scelte strategiche per la tutela del territorio

Costa Ripagnola, scoperta altra «dimenticanza»

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Un caso in Liguria e la situazione pugliese

Gli atti andavano annullati in autotutela per ripristinare la legalità. Nella rappresentazione dei fatti (cioè dello stato dei luoghi interessati dall’intervento) è stato omesso di evidenziare la presenza di una lama tombata illecitamente

Parco del Gargano, una interpretazione singolare

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Una variazione colturale con intervento di spietramento senza autorizzazione, dei sigilli violati e una interpretazione della magistratura di Foggia che dissequestra

Villetta Barrea, il bosco non si può tagliare

0
Tempo di lettura: 3 minuti

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Aquila non ha autorizzato alcun taglio boschivo nella Pineta. L’azione del Gruppo d’Intervento Giuridico

Costa Ripagnola è finita nel… Limbo

Tempo di lettura: 3 minuti

La Regione avrebbe avuto la possibilità di cominciare ad acquisire parte del parco regionale di Costa Ripagnola, sia pure un solo ettaro, e non l’ha fatto. E questa mancata volontà si aggiunge alle altre di cui sembra che nessun amministratore regionale voglia rendersi conto. Vedremo se vorranno farlo i nuovi amministratori di Polignano a Mare

Amanti della natura con la motosega

Tempo di lettura: 3 minuti

Villetta Barrea, un caso italiano

In prima linea tra i profeti del taglio come «cura del bosco», figurano anche i cosiddetti «economisti forestali», in realtà mercenari cultori di un basso «scientismo» commerciale, che di alberi, boschi e foreste vedono soltanto un aspetto materiale, misurato in metri cubi, ma non riescono mai a elevarsi, né a percepire altro

Ancora un no ai tagli nella pineta di Villetta Barrea

Tempo di lettura: 5 minuti

La storica Pineta, adiacente alla Camosciara, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, non rappresenta affatto, come qualcuno avrebbe voluto far credere, uno dei tanti banali rimboschimenti più o meno recenti di Pino nero, bensì la più importante formazione spontanea relitta di questa essenza, Pino nero della forma endemica appenninica (Pinus nigra var.italica n.Villetta Barrea), con tutta la straordinaria biocenosi ad essa legata

Parchi, quando arriverà il tempo della verità?

Tempo di lettura: 3 minuti

Va assolutamente difesa la sopravvivenza del genere umano, che dipende dall’esistenza e dalla funzionalità dei grandi ecosistemi continentali e oceanici, ormai troppo sfruttati e devastati. E invece proprio dai parchi italiani giungono notizie affatto rassicuranti

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.