Cronologia degli eventi

325
Tempo di lettura: 4 minuti

Luglio-Novembre 1985 – Sparizione della motonave Nicos 1 e del suo carico. Già mentre caricò nel porto di La Spezia ne venne arrestato il comandante e disposto il sequestro conservativo del carico e della stessa motonave; quando infine riuscì a partire, dichiarò quale porto di destinazione quello di Lomè (Togo) dove non è mai arrivata, ed anzi risultò che avesse scalato in porti fuori rotta quali Cipro, libano, Grecia. (fonte: Zona Nucleare, Le inchieste e le indagini avviate dalle procure negli anni 90, 2003).

31 Ottobre 1986 – La nave Mikigan, partita dal porto di Marina di Carrara, affonda nel mar Tirreno calabrese con un carico sconosciuto di cui è certa solo la presenza di granulato di marmo. Le dinamiche del naufragio e di come si sia «lasciata andare» verso i fondali presentano impressionanti analogie con il successivo naufragio della Rigel. (fonte: Legambiente, Terre Blu, 2004).

21 settembre 1987 – La motonave Rigel fa naufragio a 20 miglia da Capo Spartivento. Fu grazie alla denuncia di Legambiente che preso avvio l’inchiesta della magistratura. Un procedimento giudiziario per truffa ai danni della compagnia assicurativa accerta che si trattò di uno strano affondamento: la merce dichiarata per ottenere il risarcimento del danno non era in realtà mai salita a bordo. L’ispezione del carico dal porto di partenza di Marina di Carrara non fu mai effettuato, grazie alla corruzione del funzionario doganale incaricato. Coincidenza significativa: Giorgio Comerio segnala questo evento sulla sua agenda personale: «la nave è affondata». Dopo l’affondamento inoltre l’equipaggio è sparito e non fu più rintracciato neanche il Comandante. (fonte: Legambiente, L’intrigo radioattivo, 1996).

9 Dicembre 1988 – Affondamento della Four Star I, battente bandiera dello Sri Lanka in un punto non noto dello Ionio meridionale, durante il viaggio da Barcellona ad Antalya (Turchia) (fonte: Legambiente, Le navi dei veleni, 2004).

Agosto 1989 – La motonave maltese Anni affonda in Alto Adriatico durante il viaggio dal Pireo a Ravenna, in acque internazionali. (fonte: Legambiente, Rifiuti radioattivi: il caso Italia, 1995).

14 Dicembre 1990 – La Jolly Rosso si trova in difficoltà al largo di Vibo Valenzia, viene trainata e finisce per piaggiarsi a Capo Sudero. (fonte: Legambiente, L’intrigo radioattivo, 1996) .

1° Febbraio 1991 – Affondamento della motonave Alessandro I nei pressi di Molfetta attribuito ad un errore del Comandante, mentre dai dati tecnici fu dimostrato che la stabilità della nave fosse tale che essa era predisposta alla possibilità di «ingavonamento» (ossia disposizione sul fianco). (fonte: Zona Nucleare, Le inchieste e le indagini avviate dalle Procure negli anni 90, 2006).

Maggio 1993 – All’altezza del canale di Sicilia affonda la Marco Polo. Alcuni container «persi» dalla motonave furono trovati quasi un anno dopo in mare, al largo delle coste della Campania. Dalle misurazioni effettuate fu riscontrata una radioattività da torio 234, con valori almeno cinque volte sopra la media. (fonte: Legambiente, Terre Blu, 2004).

1° Marzo 1994 – Inizia il viaggio della Korabi Durres dal porto di Durazzo: il carico ufficialmente è


denunciato come rottami di rame. Il 2 marzo la nave giunge nell’antiporto di Crotone, e il 3 viene ispezionata dalla locale Capitaneria di Porto che sospetta un trasporto clandestino di profughi albanesi. Invece nella stiva figurano effettivamente solo rottami di rame gettati un po’ alla rinfusa: 1200 tonnellate. La nave viene comunque scortata per 15 miglia da una motovedetta: procedura singolare dal momento che tutto risultava in ordine. Successivamente da Crotone viene allertata la Capitaneria di Porto di Palermo dove la Korabi arriva il 4 marzo. Le autorità marittime, oltre a ripetere i controlli già effettuati a Crotone, effettuano anche dei rilievi per valutare eventuali tracce di radioattività: il controllo dà esito positivo, e il carico di radioattività risulta superiore ai limiti previsti dalla legge. Viene negato alla nave il permesso di scaricare il proprio carico e di entrare nel porto di Palermo. Il 9 marzo la nave riparte da Palermo con destinazione Durazzo, ma il 10 la nave compare nelle acque di Pentimele, nei pressi di Reggio Calabria, senza presentare tracce di radioattività ai nuovi controlli delle autorità marittime. Parte così l’inchiesta giudiziaria per accertare un eventuale scarico in mare da parte della suddetta nave. La nave scompare poi fino all’aprile 1995. Il circolo di Legambiente di Catanzaro raccolse in quel caso puntuali testimonianze da un gruppo di sub circa la sosta anomala di una motonave, durante quei tre giorni, a ridosso della cosiddetta fossa di Badolato, profonda oltre 1000 metri. (fonte: Legambiente, Rifiuti radioattivi: il caso Italia, 1995).

20 Marzo 1994 – A Mogadiscio, un commando somalo uccide Ilaria Alpi, inviata del Tg3 Rai, e l’operatore Miran Hrovatin. I due erano in Somalia per seguire la guerra tra fazioni che stava insanguinando il Paese africano e le operazioni militari lanciate dagli Usa, insieme ad altri paesi tra cui l’Italia, con il nome di «Restor Hope». Stando alle numerose testimonianze in loco, poco prima dell’omicidio i due giornalisti stavano indagando su un traffico di rifiuti e armi che vedeva coinvolto il nostro paese e la stessa Somalia.

13 dicembre 1995 ? Durante un viaggio verso La Spezia, decisivo per le indagini sullo spiaggiamento della motonave Rosso, il capitano di corvetta Natale De Grazie muore improvvisamente in circostanze a dir poco sospette: gli esami autoptici e le perizie predisposte dalla magistratura non hanno mai fornito risposte certe sulle cause della morte. Va rilevato che il capitano De Grazie era uno dei più attivi e capaci collaboratori dei magistrati calabresi e che la sua morte fu un colpo mortale per il prosieguo delle indagini. Nel 2004 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì alla memoria del capitano De Grazie la Medaglia d’oro al valore di Marina.

(Fonte Legambiente)