Geotermia e pompe di calore. Guida pratica agli impianti geotermici di climatizzazione

582
geotermia impianto
Tempo di lettura: 2 minuti

di Savino Basta, Fabio Minchio, edizione geotermia.org

Pagine: 356 | Costo ?: 40.00

È stato recentemente pubblicato il primo manuale che affronta a 360°C la disciplina dell’installazione degli impianti geotermici di riscaldamento e raffrescamento, una tematica di grande attualità impiantistica.

La «Geotermia» è certamente negli ultimi tempi il settore impiantistico di maggiore interesse sia per gli utenti finali che per installatori e professionisti. La domanda sempre più insistente da parte del mercato di impianti geotermici, pone a volte il progettista, nell’imbarazzo di dover sconsigliare questa soluzione in quanto non dispone di strumenti per valutare con cognizione potenzialità e limiti delle nuove soluzioni.
D’altronde chi si avvia a costruire e ristrutturare è sempre meno disposto a subire passivamente le indicazioni di chi spesso consiglia una tipologia impiantistica piuttosto che un’altra in funzioni di logiche commerciali, piuttosto che animato dalla volontà di individuare la soluzione più idonea per il proprio cliente.

Il testo è frutto di un lavoro sinergico di due professionisti che da anni si occupano di geotermia a bassa entalpia: Savino Basta e Fabio Minchio. Il primo è forte di una esperienza maturata su innumerevoli impianti geotermici di cui ha seguito progettazione, installazione, avviamento e gestione. Il secondo Fabio Minchio, è autore di studi e ricerche sull’argomento è la parte accademica del duo. Impegnato in prima persona nell’elaborazione e nella ricerca di soluzioni innovative si pone tra i più stimati conoscitori della materia a livello europeo.

Di grande utilità pratica per gli operatori del settore, progettisti e installatori, vengono presentate nozioni tecnico-progettuali, dettagliate e numerose indicazioni pratiche sulle soluzioni tecnologiche e le valutazioni economiche.

Il manuale si apprezza per la ricchezza di spunti tecnico pratici, per la presenza cospicua di schemi e «inbox» esplicativi. Accanto al rigore matematico delle formule, si affiancano pagine di pratica cantieristica.
La chiarezza espositiva, l’approccio pratico, nonché l’ampio uso di illustrazioni, schemi, tabelle e diagrammi, rendono agevole la lettura e permettono una immediata comprensione dei concetti essenziali.

Dopo ampi cenni alle pompe di calore e agli impianti di riscaldamento e raffrescamento a bassa entalpia, si passa ad una disamina approfondita delle proprietà termo-fisiche del sottosuolo, la cui conoscenza è fondamentale per il dimensionamento di impianti geotermici. Il tema delle sonde geotermiche verticali è sviscerato in tutti i suoi aspetti. Un intero capitolo è dedicato ai fondamenti teorici ed alle metodologie di dimensionamento, da quelle semplificate alle modellistiche più elaborate e sofisticate.
Se le sonde geotermiche verticali occupano un ruolo di rilievo non meno importante è la trattazione di altre geometrie di scambio, prime fra tutte le sonde orizzontali di cui si forniscono ampi cenni sia in merito all’installazione che al dimensionamento.
Estremamente aggiornato, il testo offre un panorama sulle più moderne tecnologie di scambio col sottosuolo, fra cui: pali energetici, fondazioni fredde, sfruttamento energetico di fognature e gallerie ferroviarie, sistemi canalizzati ad aria e per finire sistemi geotermici a sfruttamento di acqua di pozzi, fiumi, laghi e mare.
Qualsiasi applicazione impiantistica è valutata nei suoi risvolti ambientali e negli impatti che installazioni non conformi possono potenzialmente manifestare nei confronti della falda.
Di grande impatto il capitolo sulla normativa, capitolo nel quale si offre un panorama completo sul quadro normativo italiano assai disomogeneo da realtà a realtà.
Il manuale si conclude con una ricca serie di disegni e schemi a supporto di progettisti ed di quanti desiderino dettagli più tecnici dell’argomento.

Maggiori riferimenti sul sito www.manualegeotermia.it.