Il programma provvisorio

343
Tempo di lettura: 3 minuti

Giovedì 9 ottobre

Pomeriggio:

Sessione di apertura

Ore 15 / 18 – Città degli Studi (Auditorium)

Ingresso libero – fino ad esaurimento dei posti disponibili

Venerdì 10 ottobre

Mattino:

Sessione di lavoro

Ore 9 / 13 – Città degli Studi (Auditorium)

Ingresso libero – fino ad esaurimento dei posti disponibili

Ore 13,30 – Buffet *

Pomeriggio:

Ore 15,30 / 18,30 circa – Visita alla Fabbrica della Ruota di Ponzone (Pray), cellula dell’Ecomuseo del Biellese

Attività previste presso la Fabbrica della Ruota:
Presentazione del volume «Les racines du futur» di Hugues de Varine
Presentazione del Portale nazionale degli Ecomusei www.ecomusei.net

Saranno inoltre a disposizione alcune Salette incontri per riunioni di piccoli gruppi.

Sabato 11 ottobre

Mattino:

Sessione di lavoro

Ore 9 / 13 – Città degli Studi (Auditorium)

Ingresso libero – fino ad esaurimento dei posti disponibili

Ore 13,30 – Buffet *

Pomeriggio:

Ore 15,30 / 18,30 circa – Visita al Ricetto di Candelo – Ecomuseo della Vitivinicoltura, cellula dell’Ecomuseo del Bilellese

In contemporanea:

Centro Culturale di Candelo ? Sala degli Affreschi

Gli Ecomusei in Europa
Relazioni di esponenti di Ecomusei di alcuni Paesi europei

Saranno inoltre a disposizione alcune Salette incontri nell’area del Ricetto per riunioni di piccoli gruppi.

Domenica 12 ottobre

Mattino:

Sessione conclusiva

Ore 9 / 13 – Città degli Studi (Auditorium)

Ingresso libero – fino ad esaurimento dei posti disponibili

INFORMAZIONI

Servizio hostess a cura dell’Istituto Turistico «P. Sella»

Allestimento verde a cura dell’Istituto Agrario «Vaglio Rubens»

Acqua Lauretana, Birra Menabrea, vini Enoteca Regionale della Serra

Venerdì 10 e Sabato 11 ottobre

* Buffet per i Congressisti a cura dell’Isitituto Alberghiero «E. Zegna» nella Sala Esposizioni di Città degli Studi, allestita con pannelli a cura dell’Ecomuseo del Biellese e delle Aziende biellesi sponsor della manifestazione

In contemporanea a tutte le giornate dell’Incontro:

I Poster degli Ecomusei

Nella Galleria superiore della Sala Esposizioni di Città degli Studi sarà allestita una esposizione dei Poster prodotti dagli Ecomusei nazionali

Settimana dell’Ecomuseo del Biellese

Gli «ecomuseobus» saranno a disposizione per condurre Congressisti e accompagnatori a visitare le cellule dell’Ecomuseo del Biellese.

I Menu degli Ecomusei

Molti Ristoranti dell’area biellese aderiranno all’iniziativa lanciata dall’Associazione Biellese Ristoratori proponendo menu tipici a prezzi convenzionati per i Congressisti.

ACCOGLIENZA

Per tutti i congressisti che desiderino autonomamente organizzarsi per risiedere sul territorio biellese nei giorni dell’Incontro, è stato attivato un accordo con gli operatori turistici locali per poter effettuare, qualificandosi come partecipanti all’Incontro Nazionale degli Ecomusei, una prenotazione alberghiera agevolata (anche a livello di tariffe) presso le migliori strutture biellesi.

Operatori turistici a cui rivolgersi per la prenotazione alberghiera agevolata, per la eventuale prenotazione dei biglietti treno/aereo e per qualsiasi altra informazione relativa al territorio biellese:

/> DISCOVER BIELLA
Via Trieste, 23 – 13900 Biella
Tel. +39 015 34841
Fax +39 015 351178
info@discoverbiella.com
www.discoverbiella.com

ATL BIELLA
Piazza Vittorio Veneto, 3 – 13900 Biella
Tel. +39 015 351128
Fax +39 015 34612
Numero verde 800 811 800
info@atl.biella.it
www.atl.biella.it

EVENTI E INTRATTENIMENTI

Venerdì 10 ottobre

Pomeriggio:

Ore 17,30 – Fabbrica della Ruota di Ponzone (Pray)

Aperitivo con buffet a cura dell’Associazione Sapori Biellesi in collaborazione con l’Istituto Alberghiero «E. Zegna»

Sera:

Ore 21 / 22 circa – Teatro Sociale di Biella

Spettacolo organizzato in collaborazione con il Comune di Biella e con il Nuovo Centro Studi Piemontese di Musica Antica e aperto alla cittadinanza:
Concerto di musica antica dell’Accademia Bugella Civitas

Sabato 11 e domenica 12 ottobre

Al Ricetto di Candelo sarà possibile allestire una Presentazione degli Ecomusei nazionali negli spazi messi a disposizione dal Comune e dalla Pro Loco di Candelo presso le Cantine del Ricetto.
Tali spazi potranno essere riservati da ciascun Ecomuseo previa richiesta inoltrata alla Segreteria organizzativa dell’Incontro presso la Regione Piemonte.

Presso il Centro Culturale di Candelo sarà allestita l’esposizione dei lavori del Concorso fotografico nazionale degli Ecomusei con relativa premiazione.
Il Concorso è organizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino e con l’ATL Biella, e grazie alla sponsorizzazione delle Aziende biellesi Ermenegildo Zegna Holditalia S.p.A ? Oasi Zegna e Lauretana S.p.A., ed è promosso in collaborazione con la Provincia di Biella, il Comune di Biella, il Comune di Candelo, l’Ecomuseo del Biellese e gli Ecomusei piemontesi e nazionali.

AUTORITA’ E RELATORI

Giovedì 9 ottobre

Sera:

Ore 20,30 ? Sede da confermare
Cena tipica a cura della Associazione Biellese Ristoratori in collaborazione con l’Istituto Alberghiero «E. Zegna»

Venerdì 10 ottobre

Sera:

Ore 22,30 – Dopoteatro alla Birreria Menabrea

Tavoli riservati su prenotazione

Sabato 11 ottobre

Sera:

Ore 20,30 – Palazzo La Marmora al Piazzo
Cena tipica a cura dell’Isitituto Alberghiero «E. Zegna» in collaborazione con l’Associazione Sapori Biellesi

INDIRIZZI

Città degli Studi ? Corso G. Pella, 2 – Biella
Fabbrica della Ruota – Reg. Vallefredda, 1 – Ponzone (Pray)
Teatro Sociale ? Piazza Martiri della Libertà, 2 – Biella
Birreria Menabrea ? Via Ramella Germanin, 6 – Biella
Centro Culturale di Candelo ? Via Matteotti, 48 ? Candelo (BI)
Palazzo La Marmora ? Corso del Piazzo, 19 ? Biella