di Alisia Mariani, edizione Giraldi
Pagine: 176 | Costo ?: 12.50
Un tempo delicato, quello di Sofia, un tempo che per la sua età sembra infinito, che con gli anni appare lontano e sovrapposto da molti altri tempi infinitamente più lunghi. Sofia è una ragazza non più adolescente, non ancora donna; la scopriamo inizialmente indifesa, fragile ma intuiamo subito in lei una forza, tipica di quell’età in cui si crede ancora di poter modificare il mondo, capace di farle compiere scelte drastiche, come quella di abbandonare l’uomo di cui si è scoperta innamorata e coraggiose, come quella di lasciare la famiglia per andare a cercare la sua identità professionale ed umana altrove dall’Italia.
Il rapporto talvolta conflittuale talvolta complice con i genitori, il valore dell’amicizia, la scoperta dell’innamoramento e del ciò che si vuol fare da grandi, le follie incoscienti tipiche di quell’età, per cui si vede un amico sfiorare la morte. Tutto questo scorre tra le pagine con un linguaggio mai banale, mai scontato, adolescente ma adulto, un linguaggio che nei dialoghi è ricco di punti di sospensione, di punti esclamativi, di punti interrogativi, proprio come l’età di Sofia.
Un libro per chi quell’età ce l’ha ed ha bisogno di identificarsi e di capire che c’è stata una Sofia in ognuna di noi, ma anche per chi quell’età la vede ormai lontana ed ha voglia di ripercorrerla di nuovo, perché di quell’età tutti noi siamo figli.
Il romanzo è disponibile sui siti internet www.ibs.it e www.365bookmark.it.
(Cristina Pacciani)