Lunedì 9 febbraio
Ore 11 ? 18,30
La mobilità: aspetti generali
11 Saluto di benvenuto e introduzione al Corso, Dott. Riccardo Canesi (Supervisore del Corso) Rappresentante del Ministero dell’Ambiente
12 La struttura del Corso di Formazione, Dott.ssa Federica Parmagnani (Euromobility)
12,15 Lo Stato dell’arte in Italia e i risultati della Conferenza Nazionale sul Mobility Management 2003, Ing. Lorenzo Bertuccio (Euromobility)
13,30 Pausa Pranzo
15 La domanda di mobilità e Linee Guida per il Mobility Management, Ing. Lorenzo Bertuccio (Euromobility)
17,30 Coffee Break
17,45 La mobilità ciclabile, Dott. Riccardo Canesi (Euromobility)
18,30 Chiusura Lavori
Martedì 10 febbraio
Ore 9 ? 18,30 Gli strumenti del mobility manager
9 Le indagini sulla mobilità: il processo di ricerca, Dott.ssa Marta Lepore (TMT-Pragma)
11 Coffee Break
11,15 Elaborazione e presentazione dei risultati, Dott.ssa Marta Lepore (TMT-Pragma)
13,30 Pausa Pranzo
15 Tecniche di comunicazione, Dott. Carlo Iacovini (Euromobility)
17 Coffee Break
17,15 Il car-sharing come nuova opportunità, Ing. Gaetano Valenti (ENEA)
18,30 Chiusura lavori