Salumi e salute. Il vero e il falso sui cibi di ogni giorno

509
cibo salumi
Tempo di lettura: < 1 minuto

di G. Ballarini, edizione Edagricole

Pagine: 198 | Costo ?: 14.50

Ogni anno gli italiani acquistano venti chilogrammi di prodotti di salumeria prevalentemente costituiti da carni suine. La varietà di prodotti che rientrano in questa categoria è assai vasta e vede primeggiare, come consumo, i prosciutti crudi e cotti, tanto che ogni anno ne viene consumato uno pro capite.
L’autore ricorda che le carni conservate con il sale (da cui il nome di salumi) hanno origini antichissime, risalenti sino a 3400 anni fa. I salumi poi possono a pieno diritto essere considerati sia un cibo socializzante, tanto da essere preferito dal 98% dei giovani, sia un cibo ricostituente della psiche e dell’anima. Non a caso il termine di sale si collega anche a quello di sapienza. La nostra penisola costituisce una patria ideale di queste produzioni che rappresentano un bene di inestimabile importanza e al contempo una testimonianza che il consumo di salumi, in un corretto uso, ha in sé una forte componente salutare.

(Fonte Il Sole 24 Ore Edagricole)