Il Parco del Ticino, per scelta, attualmente non ha sviluppato uno specifico Piano di settore dedicato al Turismo. Esso, pur all’interno di proprie linee guida strategiche, ha scelto la strada, molto flessibile, delle convenzioni. Infatti l’Ente, in accordo con diverse associazioni e società che operano sul territorio, offre agli utenti la possibilità di effettuare visite guidate a piedi, in bicicletta, in canoa ed in carrozza. Telefonando al Servizio di Educazione Ambientale del Parco sarà possibile reperire gli ulteriori nominativi delle società convenzionate e le informazioni necessarie.
Sono oltre 25 le tipologie di infrastrutture che possono entrare a vari livelli e in diversi momenti nella «filiera» del turismo nel Parco.
Da segnalare lo sforzo dell’Ente Parco fatto negli ultimi anni per incrementare il numero dei Centri Visita ed il costante aumento degli agriturismo, soprattutto di quelli in grado di fornire servizi di ristorazione.