Partito il «Treno verde» che ci dirà che aria respiriamo

    607
    aria cielo la maddalena APerrini
    La Maddalena, foto di A. Perrini

    Il Treno di Legambiente viaggia con un carico speciale: le carrozze sono allestite con una mostra interattiva per grandi e piccoli visitatori, un percorso guidato verso città più smart, sostenibili, a misura di cittadino e soprattutto libere dallo smog

    E riparte la 26esima edizione del Treno Verde, la campagna nazionale di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane.
    Lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane si muoverà sui binari di tutta Italia in un viaggio attraverso la sostenibilità ambientale per diffondere informazione scientifica e promuovere la tutela ambientale.
    Il Treno Verde è partito ieri nel suo viaggio lungo il Belpaese, viaggio che terminerà il 27 marzo. Molte le tappe che da Palermo a Torino permetteranno di monitorare la situazione relativa all’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane. La campagna è realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e promuoverà, attraverso il monitoraggio scientifico e il coinvolgimento di alunni e studenti, l’informazione e la sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale con l’obiettivo di suggerire idee concrete e specifiche da applicare sui singoli territori.
    Il Treno, infatti, viaggia con un carico speciale: il Laboratorio mobile Qualità dell’Aria di Italcertifer, laboratorio che permetterà il monitoraggio scientifico dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico in ogni città visitata dal Treno Verde. Inoltre, le carrozze sono allestite con una mostra interattiva per grandi e piccoli visitatori, un percorso guidato verso città più smart, sostenibili, a misura di cittadino e soprattutto libere dallo smog.
    In definitiva, il Treno Verde, anche quest’anno, corre sulle rotaie per informare sullo stato di salute dei nostri centri urbani, promuovere la mobilità sostenibile, suggerire idee e nuovi stili di vita per costruire insieme un futuro migliore.
    Il Treno Verde è aperto dalle 8,30 alle 13,30 per le classi prenotate e dalle 16,00 alle 19,00 per il pubblico. Domenica la mostra è visitabile dalle 10,00 alle 13,00. L’ingresso è gratuito.
    Per informazioni campagne@legambiente.it.
    Di seguito le Tappe del Treno Verde 2014
    Palermo – 13, 14, 15, 16 febbraio
    Cosenza – 19, 20, 21 febbraio
    Potenza – 24, 25, 26 febbraio
    Caserta – 28, 1, 2 marzo
    Roma (Termini) – 4, 5, 6 marzo
    Pescara – 8, 9, 10 marzo
    Ancona – 12, 13 marzo
    Verona (P. Vescovo) – 15, 16, 17, 18 marzo
    Milano(P. Garibaldi) – 20 marzo(solo conferenza stampa)
    Varese 21, 22, 23 marzo
    Torino (P. Nuova) – 25, 26, 28 marzo