Nell’ambito della mostra convegno Hospitando Sardegna saranno lanciate tre iniziative. Il Direttore Carla Testa: «La promozione degli strumenti di attuazione dello sviluppo sostenibile, tra i quali le certificazioni e i marchi ambientali, rappresenta certamente uno degli obiettivi prioritari dell’Agenzia»
L’Arpa Sardegna punta alla qualificazione turistica della regione ed ha avviato una serie di iniziative promozionali e di diffusione presso le strutture turistiche e gli operatori cogliendo l’occasione della mostra convegno Hospitando Sardegna.
«L’Arpas, ancora in fase di avvio e in attesa della Legge istitutiva che le consentirà di dotarsi di una stabile struttura organizzativa ? dice il Direttore Arpas, Carla Testa ? intende comunque muoversi in direzione dell’informazione e promozione di Emas ed Ecolabel verso cittadini e operatori dei settori economici e verso operatori delle amministrazioni pubbliche. La promozione degli strumenti di attuazione dello sviluppo sostenibile, tra i quali le certificazioni e i marchi ambientali, rappresenta certamente uno degli obiettivi prioritari dell’Agenzia, unitamente al controllo e alla vigilanza sulle fonti di pressione sul territorio, all’analisi e al monitoraggio del territorio e dei suoi ecosistemi e alle attività analitiche di laboratorio legate al controllo e al monitoraggio».
L’Apat (Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici) ha tra i suoi compiti istituzionali lo svolgimento di attività di promozione/diffusione dell’Ecolabel europeo, verso le aziende e verso i consumatori. Per il terzo anno consecutivo l’Apat ha avviato collaborazioni con tutte le Agenzie Regionali e/o Provinciali per la promozione e diffusione del marchio nelle rispettive aree di competenza e per la prima volta ha aderito anche l’Arpas, l’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna, l’ultima nata del Sistema agenziale nazionale.
La collaborazione tra Apat e Arpas riguarda la realizzazione di due eventi informativi/formativi per la diffusione e promozione dei marchi Ecolabel europeo per i servizi di accoglienza turistica ed Ecolabel europeo per il servizio di campeggio, eventi rivolti agli operatori del settore turistico e ai consumatori. Un terzo momento della collaborazione riguarda la realizzazione di attività di promozione e diffusione dell’informazione sul marchio europeo Ecolabel indirizzata agli istituti superiori di istruzione secondaria, universitaria e post-universitaria con indirizzo turistico.
Nell’ambito del primo di questi eventi Arpas allestirà uno stand Ecolabel nella mostra convegno Hospitando Sardegna, che si svolgerà dal 19 al 22 marzo prossimi nella Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari in Viale Diaz 221. Nello stand (Padiglione I, sala A) verrà distribuito materiale divulgativo, documentazione istituzionale e verranno fornite informazioni sulle due certificazioni Ecolabel, sui servizi di ricettività turistica e sul servizio di campeggio.
Nello stand di Arpas sarà presente anche la Regione Sardegna, partner, con gli Assessorati dell’Ambiente e del Turismo, di un progetto comunitario denominato «ShMILE», un progetto Life Ambiente finalizzato a promuovere l’Ecolabel per le strutture ricettive. Fra gli obiettivi del progetto vi è quello di costruire una «cassetta degli attrezzi», cioè una serie di strumenti informatici che assistano gli albergatori nella scelta di aderire al marchio Ecolabel. Nell’occasione verrà distribuito materiale anche su tale progetto e verrà avviata un’indagine conoscitiva, tramite distribuzione di un questionario, sul posizionamento delle strutture ricettive sarde rispetto ai criteri dell’Ecolabel europeo.
(17 Marzo 2006)