Alghero – Avanza la desertificazione

347
Tempo di lettura: < 1 minuto

Cresce l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi. Tra le prime vittime, il suolo, sottoposto all’aumento della temperature e alla scarsità idrica: è la desertificazione, un problema che colpisce un terzo del territorio italiano e che è destinato ad espandersi oltre le regioni del meridione, attualmente le più colpite. In cima alla lista del rischio desertificazione sono oggi infatti Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
Domani, la mappa della desertificazione potrebbe coinvolgere aree importanti della Pianura Padana, minacciata dall’impatto dell’agricoltura usa e getta; della Liguria, percorsa dagli incendi; del Piemonte, colpito da episodi prolungati di siccità.
Ma a provocare la desertificazione, cioè la perdita di suolo fertile, è anche il sovrasfruttamento delle risorse idriche: Valle d’Aosta e Liguria sono le regioni dove maggiormente si usa l’acqua in maniera incontrollata o la si rende indisponibile, assieme ad Abruzzo, Lazio, Puglia, Calabria e Basilicata. Umbria, Campania e Emilia Romagna rappresentano invece le punte minime di prelievo d’acqua.