Aper e le rinnovabili

493
Tempo di lettura: 2 minuti

Aper: un mondo di energia…rinnovabile

«Aper» è l’Associazione produttori energia da fonti rinnovabili, che vanta il primato a livello nazionale in tema di rappresentatività delle fonti rinnovabili, per numero di iscritti equivalente a più di 430, e potenza installata, per la quale si contano oltre 450 impianti per una somma che supera 2000 MW di potenza elettrica rinnovabile.
Mirando al sostegno di queste fonti l’associazione affronta tutte le tematiche specifiche in ambito tecnologico legate alle procedure di incentivazione e alle modalità di connessione alle reti elettriche.

Il 2008: un anno rivoluzionario

L’anno appena trascorso si è rivelato alquanto movimentato per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, più precisamente nel campo delle bioenergie.
Diverse delibere si sono susseguite a partire da gennaio del 2008, per instaurare nuovi accordi ed effettuare diverse modifiche riferite al meccanismo di funzionamento e alla cessione dell’energia elettrica.

Nuovo conto energia: uno strumento vincente
Un importante traguardo è stato raggiunto nel settore fotovoltaico.
Grazie al nuovo Conto energia è stata registrata a fine dicembre dell’anno scorso una notevole crescita di impianti pari a 25.000 con installazione di 258 MW.
Nel marzo dello stesso anno invece, si parlava di soli 83 MW,di cui 63 MW appartenenti ad impianti incentivati con il Vecchio Conto Energia e i restanti 20 MW con quello attuale.
Molte aspettative sono state indubbiamente soddisfatte, ma l’obiettivo non è di certo accontentarsi, bensì incrementare questo risultato positivo.

Una svolta nel settore idroelettrico
L’approvazione del pacchetto «energia-clima» da parte del Parlamento europeo il 17 dicembre scorso, ha inaugurato la nuova Direttiva sull’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili.
In questo modo è stata promossa la formula di normalizzazione in campo idroelettrico ed eolico, favorendo la stabilizzazione di effetti provocati dalle variazioni climatiche.

La crescita e le difficoltà nel settore eolico
Anche in ambito eolico sono stati accolti molti miglioramenti.
A livello nazionale infatti è stato rilevato il miglior risultato in tema di potenza installata, ovvero pari a 1010,40 MW.
Anche se esistono ancora molteplici ostacoli, come l’incertezza e la lunghezza dei percorsi autorizzativi che legano i nuovi impianti, bisogna tener presente che gli avanzati strumenti tecnologici hanno giocato un ruolo fondamentale a riguardo.

«Reef»: tra ricerca, formazione e sostenibilità
«Reef» è nome della fondazione creata nel 2001dal gruppo Aper e da Multiutility Spa, per favorire la domanda di energia rinnovabile in tutti gli enti, le organizzazioni e associazioni interessate nel settore della sostenibilità energetica ed ambientale.
Questo progetto si propone quindi di raggiungere i concetti di tutela, valorizzazione e ricerca tecnica/scientifica attraverso percorsi di formazione per approdare anche alla diffusione dei marchi commerciali che privilegino un contenuto energetico a basso impatto ambientale.

«Spes»: un aiuto anche ai paesi in via di sviluppo
«Spes» è l’iniziativa ideata anch’essa dall’associazione Aper nel 2006, che mira alla promozione dell’energia in nome della solidarietà.
Questo perché anche nei paesi arretrati in tema di sviluppo possano essere innalzati impianti per la produzione e distribuzione di energia elettrica


da fonti rinnovabili.
«Spes» rappresenta quindi non solo un’occasione per valorizzare concretamente le risorse naturali di questi paesi e un momento di scambio di informazioni, ma soprattutto un’opportunità di aiuto per far crescere questi territori. (G. M.)